Yeldo Crowd, piattaforma di equity crowdfunding del Gruppo Yeldo, specializzato nella raccolta di capitali per operazioni immobiliari di livello istituzionale, annuncia la chiusura della raccolta di 2,5 milioni di euro per un progetto che prevede lo sviluppo di un complesso residenziale composto da 88 unità abitative a Varedo (Monza Brianza), in un’area in corso di riqualificazione e valorizzazione.

Varedo è la terza operazione di cui Yeldo Crowd ha curato la raccolta nel primo semestre 2024 e fa seguito ad altri due deal realizzati a Milano, rispettivamente in Via Osimo 10 – un immobile con destinazione d’uso co-living nella zona sud-est di Milano – e Via Verro 62 – un complesso residenziale di 19 unitĂ nel quartiere di SouPra (Sud di Prada). La raccolta complessiva dei primi sei mesi dell’anno si attesta così a oltre 7,6 milioni di euro.

Marco Dardana | Ceo Yeldo Crowd
«I progetti su cui abbiamo lavorato nel primo semestre di quest’anno, localizzati tra Milano e zone limitrofe, hanno riscontrato un elevato interesse da parte degli investitori. Questo ci ha permesso di ottenere i capitali necessari a supportare i progetti in tempi molto rapidi, superando per raccolta le altre piattaforme attive nell’equity crowdfunding immobiliare in Italia. Guardiamo con fiducia anche al secondo semestre perché la nostra pipeline di operazioni si preannuncia molto ricca».
Il progetto Varedo prevede un Roi atteso del 52,1% e un tasso di rendimento interno (Irr) del 15%, con una durata prevista di 36 mesi. Alla raccolta hanno aderito oltre 100 investitori – retail e professionali – con un ticket minimo di investimento di 10.000 euro.
Sponsor del progetto è Gruppo Mg, sviluppatore italiano con una consolidata esperienza in progetti di rigenerazione urbana, già partner del Gruppo Yeldo in due operazioni di cui la prima sempre a Varedo (area ex Snia) nel settore logistico, con una raccolta da investitori professionali pari a 5 milioni di euro, e la seconda a Monza, Via della Blandoria, con una raccolta in crowdfunding di 2,5 milioni di euro a servizio di un progetto residenziale.

Yeldo Crowd: inizio lavori a Varedo
L’operazione prevede lo sviluppo di un complesso residenziale situato in Via Umberto I, dotato di 88 fra appartamenti e ville e 152 box auto e distribuiti su un totale di tre edifici immersi nel verde all’interno di un’area di oltre 9.600 mq, frutto di una progettazione architettonica moderna e con massima efficienza energetica.
L’inizio dei lavori è previsto entro settembre 2024, con consegna nel 2026. Il complesso, situato a 15 km a nord di Milano e a 10 km da Monza, è ben collegato a Milano grazie alla vicinanza con la stazione, raggiungibile in 3 minuti, che permette di arrivare a Cadorna in circa 25 minuti. La commercializzazione delle unità abitative è stata affidata a AbitareCo.
L’operazione fa parte di un più ampio progetto di rigenerazione urbana che prevede la revisione della viabilità e la creazione di nuovi spazi destinati ad aree commerciali e servizi. Questi interventi, a supporto del tessuto economico di Varedo e della sua comunità locale, conferiranno al progetto un’importante impronta Esg.
Lorenzo Belloni | Chief Investment Officer Yeldo Group
«Varedo si inserisce perfettamente nella strategia di diversificazione territoriale dei nostri investimenti, che mira ad espandere il nostro raggio di azione al di fuori delle grandi città . Il mercato residenziale della provincia Monza Brianza si è infatti dimostrato molto attivo e in crescita, sia in termini di transazioni (+28% nel 2022) sia di prezzi di vendita e locazione. Proseguiamo con convinzione nella ricerca opportunità di investimento di qualità , che possano rappresentare un punto di ingresso in progetti di valore anche per investitori retail».