Dal 3 luglio 2019 è diventata effettiva la fusione per incorporazione di Doc Airconcrete di Atella in Xella Italia, società del Gruppo Xella. La trattativa ha avuto come risultato la creazione di un’unica azienda, Xella Italia, con una compagine sociale formata da due soci il Gruppo Xella e Cementeria Costantinopoli, socio di minoranza, e con due stabilimenti produttivi di AAC, uno ad Atella (Pz) e uno a Pontenure (Pc).
Con l’introduzione del nuovo stabilimento nel sud, Xella rafforza la sua posizione di leader di mercato in Italia. L’azienda amplia la sua attuale capacità produttiva, continuando a promuovere l’utilizzo del calcestruzzo cellulare.
La maggiore vicinanza alle principali regioni italiane permetterà di ottimizzare la presenza sul territorio e quindi la logistica e di risultare ancora più sostenibile dal punto di vista ambientale. Il nuovo impianto è, infatti, collocato in una posizione ideale rispetto agli impianti Xella preesistenti nel nord e permetterà una maggiore vicinanza ai clienti e ai cantieri.
Xella continua a crescere nel mercato italiano
L’obiettivo in questi primi mesi sarà quello di allineare l’impianto di Atella agli elevati standard qualitativi del Gruppo Xella. I miglioramenti previsti riguardano l’ottimizzazione della produttività dell’impianto, incrementando la produzione giornaliera, e il perfezionamento della linea produttiva MattONE.
Oltre a questo Xella punterà sempre di più anche sullo sviluppo delle risorse umane e dei servizi. L’intento è quello di creare un team altamente competente, formato da specialisti nel settore. Per Xella la valorizzazione delle risorse umane è fondamentale, sono previsti percorsi di crescita e di formazione professionale.
Verranno intensificate le attività commerciali e gli eventi nel Sud Italia, sono in programma convegni itineranti e attività formative presso rivendite, cantieri e ordini professionali. Xella è presente al Saie di Bari, dal 24 al 26 ottobre, il nuovo punto di riferimento dell’edilizia e delle costruzioni nel Centro Sud. Questa sinergia permetterà all’azienda di essere più vicina alla sua clientela.
Un fatturato di 1,5 miliardi di euro e oltre 7.000 dipendenti fanno di Xella Group uno dei principali fornitori di soluzioni a livello internazionale per l’industria dei materiali edili e isolanti. Xella è la casa madre di marchi rinomati come Ytong, Silka, Hebel, Multipor e Ursa.
Il Gruppo Xella è presente in Italia con la società Xella Italia srl, operativa dal 2005, con sede commerciale e amministrativa a Grassobbio (Bg), siti produttivi ad Atella (Potenza) e a Pontenure (Piacenza), con due stabilimenti, uno per blocchi in calcestruzzo cellulare e un impianto di recente costruzione dedicato alla produzione di malte, intonaci e rasanti.
MattONE, nuovo brand di Xella
Il marchio MattONE è entrato a far parte della famiglia Xella. Sebbene il coordinamento commerciale sia unico, il brand manterrà il suo team di vendita dedicato. Anche dal punto di vista logistico non ci saranno cambiamenti. Ogni stabilimento produttivo continuerà a produrre i propri marchi come fatto sino ad ora, lo stabilimento di Atella per il momento produrrà i materiali a marchio MattOne, mentre lo stabilimento di Piacenza quelli a marchio Ytong e Siporex.
Non solo blocchi ma un sistema costruttivo completo
Nella progettazione edilizia di nuovi edifici è sempre più importante la scelta dei materiali che garantiscano la realizzazione di un progetto durevole nel tempo, che soddisfi al meglio i bisogni abitativi, con attenzione alla sostenibilità ambientale e all’efficienza energetica.
Xella non vuole offrire solo blocchi in calcestruzzo cellulare per la realizzazione di murature esterne e interne ma un vero e proprio sistema costruttivo completo, costituito da un’ampia gamma di blocchi per murature, lastre autoportanti per solai, pannelli isolanti minerali, malte e intonaci e tutta l’attrezzatura necessaria.
In quest’ottica è stato realizzato nello stabilimento di Pontenure un piano di sviluppo che ha portato all’avviamento di una nuova linea produttiva dedicata ai materiali in polvere e premiscelati per la produzione di malte, collanti e intonaci.
L’azienda ha, infatti, la prioritaria attenzione a offrire un sistema costruttivo completo che garantisca una piena compatibilità dei prodotti a garanzia della qualità della costruzione finale. Gli studi sui materiali costruttivi, infatti, sono concordi nell’affermare l’importanza d’impiego di prodotti che presentino proprietà e caratteristiche le più possibili omogenee e complementari.
Ciò garantisce un comportamento dei materiali in esercizio che si dimostra univoco e uniforme nelle prestazioni, assicurando risultati di elevata qualità per costruzioni efficienti, durature e sicure in ogni situazione.
I materiali eterogenei, che non sempre sono compatibili tra di loro, possono, infatti, causare patologie agli edifici, più o meno gravi. Un sistema costruttivo completo per ogni esigenza dalle abitazioni civili alle strutture industriali, dalle nuove costruzioni alle ristrutturazioni.
Un unico materiale per rispondere a tutte le esigenze costruttive, dalla realizzazione dell’involucro alle murature interne, dai solai alle coperture. Il sistema costruttivo in calcestruzzo cellulare offerto da Xella offre contemporaneamente tutti i vantaggi di una costruzione leggera ma estremamente resistente e già isolata, con ottime prestazioni e di protezione al fuoco, ottima traspirabilità, perfetta isotropia.
A completare i vantaggi, la scelta dei sistemi Xella garantisce un notevole risparmio di tempo, di gestione e di organizzazione del cantiere. Sistema completo significa anche un unico fornitore, un unico interlocutore a cui rivolgersi, anche la logistica e il supporto in cantiere vengono quindi ottimizzati dalla scelta di materiali omogenei.
Pareti divisorie leggere con i blocchi sottili e tavelle Ytong
Le pareti divisorie interne o tramezze sono fondamentali al fine di creare spazi che possano assolvere le principali funzioni necessarie a vivere gli ambienti interni. La gamma di blocchi sottili e tavelle Ytong, in calcestruzzo cellulare permette di realizzare rapidamente tramezzature interne e divisori, contropareti e muri tagliafuoco sia in edifici esistenti sia nelle nuove costruzioni.
I blocchi sottili e le tavelle in calcestruzzo cellulare Ytong sono ideali anche per la realizzazione di opere interne come cucine in muratura, camini, sottovasca e docce e altro. I blocchi in calcestruzzo cellulare Ytong sono caratterizzati da un’elevata leggerezza, non sovraccaricano i solai offrendo numerosi vantaggi in termini di comfort abitativo e semplicità di posa in opera.
Come tutti i prodotti Ytong, anche questa linea di blocchi sottili e tavelle è composta da materie prime completamente naturali, con una densità di 500/600 kg/m3. Garantiscono una notevole resistenza meccanica, buone prestazioni acustiche, eccellente velocità di posa e un’ottima resistenza al fuoco.
I blocchi prodotti negli spessori da 10 a 15 cm sono destinati alla realizzazione di pareti di tamponamento interne e alla costruzione di pareti a cassa vuota, tutte resistenti al fuoco. Inoltre, il materiale omogeneo garantisce un isolamento acustico superiore ai materiali tradizionali.
Le tavelle e i blocchi sottili, prodotti negli spessori da 5 a 8 cm, sono destinati alle ristrutturazioni in edifici esistenti, alla realizzazione di fodere sottili, contropareti tagliafuoco e opere interne.Proprietà dei muri e delle opere interne realizzati con blocchi e tavelle Ytong:
- Leggerezza
- Velocità e semplicità di posa
- Planarità dei muri eccezionale – intonaco più sottile
- Ottimo comportamento acustico
- Resistenza al fuoco.