Per il secondo anno consecutivo, un vagone del convoglio itinerante di Legambiente e Ferrovie dello Stato ospita le soluzioni Weber per il risparmio energetico e l’isolamento termoacustico in edilizia >>.

Per i visitatori più piccoli un cartoon racconta come si può essere amici dell’ambiente nelle piccole azioni quotidiane. Si tratta di WeberRino, il protagonista del nuovo cartoon che a bordo del Treno Verde 2014 è partito ieri da Palermo per un lungo viaggio che continuerà fino al 28 marzo toccando le città di Cosenza, Potenza, Caserta, Roma, Pescara, Ancona, Verona, Milano, Varese e Torino. In due mesi l’iniziativa permetterà dunque ai visitatori di approcciarsi in modo innovativo al risparmio energetico in edilizia e alle soluzioni proposte da Weber per l’isolamento termoacustico e le coperture.

Disegniamo le città!
Quella del Treno Verde è la campagna storica di monitoraggio dell’inquinamento acustico e atmosferico nelle città che, dal 1988 ogni inverno, fa tappa nelle stazioni italiane per informare i cittadini sullo stato di salute dei nostri centri urbani.
Le carrozze del treno sono allestite con una mostra interattiva per grandi e piccoli che informa sullo stato di salute del pianeta, suggerisce idee e cambiamenti per un habitat e un futuro migliore all’insegna dello slogan “disegniamo le città!”, messaggio di trasformazione sostenibile del territorio che passa per il concetto di smart city.
Il Treno Verde è aperto dalle 8,30 alle 13,30 per le classi prenotate e dalle 16 alle 19 per il pubblico: di domenica la mostra è visitabile dalle 10 alle 13. L’ingresso è gratuito.

Le aziende per l’Habitat Saint-Gobain in Italia
- Saint Gobain Glass per il vetro piano per l’edilizia residenziale, il terziario e per l’architettura di interni
- Gyproc per i moderni sistemi a secco e per gli intonaci a base gesso
- Isover per le soluzioni efficienti di isolamento termo-acustico
- Pam per le soluzioni complete in ghisa sferoidale per il ciclo idrico integrato
- Weber per le malte tecniche e intonaci per facciate, posa di piastrelle e pavimenti e sistemi di rivestimento a cappotto
- Eurocoustic per i controsoffitti e pannelli murari acustici in lana di roccia e lane tecniche
- Ecophon per i pannelli a soffitto, a parete e isole sospese in lana di vetro, ad elevato assorbimento acustico e resa estetica
- Norton per i prodotti abrasivi e diamantati.