Wacker Neuson ha ampliato le possibilità per la compattazione a zero emissioni: le novità sono rappresentate dal costipatore a batteria As60e, dalla piastra a batteria Ap2560e e da un sistema a vibratori interni ad alta frequenza in cui la batteria è stata integrata in uno zaino.

Stefan Pfetsch | Amministratore Delegato Wacker Neuson Produktion
«Dopo aver portato sul mercato circa 90 anni fa i primi vibrocostipatori annunciamo ora una nuova epoca della compattazione con la generazione di costipatori a batteria. Siamo riusciti a combinare la nuova tecnologia con una qualità collaudata e organizzare in modo notevolmente confortevole il lavoro per gli operatori».
Batteria di nuova generazione
La base è rappresentata da una moderna batteria agli ioni di litio che è stata appositamente realizzata per le impegnative operazioni di lavoro dell’edilizia in grado di fornire un’energia sufficiente per tutti i lavori che devono essere sbrigati con l’attrezzo in una giornata di lavoro media. Due modelli di batteria intercambiabile con una diversa potenza: Bp1000 e Bp1400.
Queste due batterie formano il cuore dei sette attrezzi e possono essere sostituite in pochi secondi. Vibratori interni Iee, piastre vibranti AP2560e, AP1840e o AP1850e e i costipatori a batteria AS30e, AS50e e AS60e sono sempre pronti all’uso grazie al sistema modulare della batteria intercambiabile.

Zaini per batteria
In collaborazione con un produttore leader di zaini per gli operatori dell’edilizia, Wacker Neuson ha sviluppato un sistema di trasporto ergonomico che protegge la schiena con un vibratore interno zero emission portatile con motore elettrico.
In questo modo è possibile lavorare senza cavi: si evita il pericolo d’inciampare causato dai collegamenti dei cavi tra il convertitore esterno e il dispositivo di distribuzione o il vibratore interno. Si evita inoltre il problema dello spostamento del convertitore in caso di cambio del luogo d’impiego.
Il vibratore interno con lo zaino per la batteria sarà disponibile al momento del lancio sul mercato nell’autunno 2019 con due lunghezze del tubo flessibile standard (1,5 e 3 metri) e con bottiglie in tre diametri (38, 45 e 58 millimetri).

Costipatore a batteria
Per gli impieghi nei fossi, all’interno di edifici o in zone a rumorosità ridotta, la gamma dei vibrocostipatori è stata ampliata con il AS60e a un totale di tre costipatori con motore elettrico.
Il modello più piccolo AS30e è un costipatore speciale per la compattazione dei tasselli delle tubazioni; il costipatore più grande AS50e e il nuovo AS60e vengono utilizzati per tutti i lavori di costipazione.
La potenza di compattazione corrisponde a quella dei costipatori a benzina della stessa classe. Grazie all’annullamento delle emissioni, i contesti particolari, per esempio in cantieri dislocati nel centro città o per lavorare all’interno di scavi, non sono più un problema.

Un ulteriore vantaggio è dato dai bassi costi di esercizio: grazie alla trazione a corrente invece che a benzina è possibile risparmiare circa il 55 percento dei costi dell’energia. Inoltre il motore è completamente esente da manutenzione e il costipatore a batteria non richiede i tipici interventi di manutenzione dei costipatori tradizionali, ad esempio al carburatore.
Piastra a batteria
Wacker Neuson lo scorso anno ha ampliato la serie zero emission con le piastre vibranti monodirezionali a batteria AP1840e e AP1850e: segue ora il modello AP2560e.
Con una larghezza di lavoro di 600 millimetri è la specialista per la vibratura di pavimentazioni in pietra composita, ma può essere utilizzata anche per il lavori di compattazione su terreni granulari.
Inoltre facilita anche i lavori negli ambienti interni e in altre aree a zero emissioni come i fossati e le costruzioni sotterranee. La piastra vibrante a batteria è adatta anche all’impiego nei terreni soggetti a tutela delle acque dove non è possibile utilizzare motori a scoppio.