Dopo il successo di Or-To, l’orto urbano installato davanti alla sede di Eataly Lingotto, a Torino, continua la sinergica partnership tra Harpo e Eataly: realizzato con il patrocinio della Regione Piemonte, della Città di Torino e della Circoscrizione 8 il primo vigneto urbano. Vigne-To è il nome del progetto che si compone di 55 cassoni, riempiti con il terriccio OrtoXmille di Harpo, sponsor tecnico del progetto e di piante di vite fornite dall’azienda agricola ArteGiardini di Villarbasse (To), che si arrampicheranno su pali e portali.

Il progetto è stato realizzato anche con la collaborazione di Orti Alti in perfetto tempismo con il calendario vitivinicolo, attento alla stagionalità e alla sostenibilità ambientale: l’inaugurazione del Vigne-To, infatti è avvenuta a metà settembre (il 13) nel piazzale antistante Eataly Lingotto mentre il 24 settembre prossimo, durante la Giornata della Vendemmia, si darà il via alle attività per famiglie e alla prima pigiatura dell’uva.

Progetti vitivinicoli
La divisione Harpo verdepensile non è nuova ai progetti vitivinicoli: tra le sue realizzazioni più importanti quella della Cantina Zymé sita nel cuore della Valpolicella, a San Pietro in Cariano (Vr). Progettato dall’arch. Moreno Zurlo si tratta di in un giardino pensile di 1.000 mq che si inserisce nel paesaggio circostante: pavimenti in legno, prati verdi, arbusti e orti pensili. Le coperture a verde pensile Harpo hanno permesso di ricreare un’atmosfera naturale unendo bellezza a performance tecniche elevate. Il verde pensile infatti non è solamente una scelta estetica: un tetto verde può abbassare i consumi fino al 30%, garantendo vantaggi ambientali sia in termini di miglioramento del microclima sia di risparmio energetico.