Il progetto di riqualificazione delle infrastrutture materiali e immateriali del centro storico di Praia a Mare (Cosenza) è stato sviluppato in coerenza con le finalità e gli obiettivi del Patto Territoriale.

La proposta progettuale è nata da un’attenta analisi del luogo per infrastrutturare viale della Libertà e il fronte mare per accrescere le potenzialità e l’offerta turistica della cittadina.
L’intervento ha sostituito la pavimentazione e l’arredo urbano, compresa la rete d’illuminazione senza rompere gli equilibri preesistenti. L’area d’intervento è posta nel cuore di Praia a Mare, in zona pianeggiante a poca distanza dal mare.
Dal punto di vista urbanistico, l’area ricade in Zona B 2, centro di nuova formazione del Piano Regolatore. Il viale della Libertà è il cuore delle attività turistiche della cittadina, posto in area pianeggiante, percorre il territorio praiese in direzione nord-sud.
L’intervento di riqualificazione ha interessato anche il fronte mare, adiacente alla viabilità pedonale e alla pista ciclabile esistente, occupato da spiaggia libera. Su viale della Libertà prospetta il Municipio, compreso tra Piazza Italia e Piazza della Resistenza e si affacciano da una parte edifici in prevalenza bifamiliari e monofamiliari, al massimo a due/tre livelli, circondati da giardini e sfalsati in modo da non interferire gli uni con gli altri, e con la Chiesa del Sacro Cuore; dall’altra parte è presente un’area verde caratterizzata da aiuole.
Da entrambi i lati, i platani percorrono tutto il viale. Al di là della lunga aiuola è posta una strada carrabile a ridosso del fronte costante e compatto di edifici storici caratterizzati da tipologie edilizie a schiera. Generalmente le colorazioni utilizzate per le tinteggiature degli edifici sono tenui, tendenti al pastello.

Il cantiere di riqualificazione
L’intervento di riqualificazione è in coerenza con le finalità e gli obiettivi del Patto Territoriale e ha proposto la sostituzione della pavimentazione, dell’arredo e della rete d’illuminazione.
L’area si presentava con aiuole dimesse e terreno arido che non conferivano adeguato pregio ai platani presenti lungo il viale. È stato quindi previsto un piano del verde, con formazione di prato a raso, con la pavimentazione in pietra in corrispondenza delle aiuole, preservando e valorizzando i platani.
La pavimentazione in asfalto è stata sostituita con pietra compattata posata in lastre di diversa larghezza, con lunghezza a correre e caratterizzata da tre tipi di lavorazione superficiale: fiammata, naturale e lappata.
L’area a verde, pertanto, non costituisce più una barriera tra il viale della Libertà pedonale e il fronte degli edifici storici dove sono presenti innumerevoli attività commerciali, ma mette in comunicazione le aree integrandone le attività.
Le opere
- Asportazione della pavimentazione stradale, in prevalenza in asfalto;
- scavo di sbancamento e trasporto a discarica dei materiali di risulta;
- demolizione e trasporto a discarica di elementi di arredo esistenti e corpi illuminanti;
- rimozione di cordoli e cordonate stradali;
- demolizione di marciapiedi in asfalto;
- trasporto a discarica dei materiali di risulta;
- posa in opera di cavidotti spiralati;
- posa in opera di cavi elettrici;
- posa in opera di letto di sabbia per riempimento scavo;
- posa in opera di pavimentazione stradale (binder e tappeto di usura spessore);
- posa in opera di lastre in pietra compattata;
- posa in opera dell’impianto per la fornitura di energia elettrica (quadri e contatori);
- posa in opera dei pozzetti di ispezione 40×40 cm;
- ripristino della cordonata stradale;
- opere a verde
- opere di arredo urbano
- plinti per pali dell’illuminazione pubblica, compresi scavo e tirafondi;
- posa in opera dei corpi illuminanti;
- posa di rastrelliere porta bici;
- opere di infrastrutturazione tecnologica e informativa (realizzazione di info point turistici, totem touch screen);
- posa in opera di cestini portarifiuti
- posa in opera di panchine
- opere di finitura.
Posa della pavimentazione in pietra compattata posata in lastre e tre tipi di lavorazione superficiale, fiammata, naturale e lappata.
CHI HA FATTO COSA
- Committente Comune di Praia a Mare, Cosenza
- Progetto architettonico e direzione artistica Maurizio Bradaschia con Antonella Russo e Federica La Rocca