Venpa, storica società di noleggio mezzi da cantiere con sede centrale a Dolo (Ve) attiva dal 1981, dopo aver inaugurato la nuova facciata del secondo capannone in via dell’Industria 3, decorata dall’artista bolognese Alessandro Dado Ferri, sta ampliando il parco mezzi e aprendo nuovi punti noleggio.

Ampliamento del parco mezzi
La flotta sollevamento è stata rinnovata con l’ingresso di:
- 15 piattaforme verticali Haulotte Optimum 8ac ad alimentazione elettrica,
- 10 piattaforme verticali Haulotte Compact 10N piattaforme verticali
- 4 autocarri gru retrocabina Bonfiglioli P2300 L2 (su Nissan Cabstar Nt400, 130 CV, patente B) con un cassone fisso 3800 X 2200, con sponde da 40 cm in lega
Questi mezzi sono già disponibili a noleggio e sono in arrivo:
- 15 piattaforme aeree girevoli articolate elettriche Haulotte Ha 12 Ip,
- 10 Haulotte Ha 12cj+ altezza di lavoro 12 m
- 10 Haulotte Ha 15 Ip altezza di lavoro 15 m
- 10 piattaforme verticali Genie Gs1532 altezza di lavoro 6 m
- 3 sollevatori telescopici girevoli Merlo Roto 45.21 che raggiungono un’altezza operativa di 21 m ed una portata max di 4500 kg

Il parco mezzi Venpa conta in totale 80 nuovi mezzi in flotta. In questi giorni Venpa ha inoltre aperto una nuova sede in Alto Adige Sudtirol, nel comune di Egna (Bolzano frazione Laghetti, in via Nazionale 15) all’interno dello stabile della Ton Group. La posizione è strategica, facilmente raggiungibile, a pochi minuti dall’uscita autostradale A22-Egna.

Formazione
Attiva anche la sala corsi presso la filiale Venpa di Villafranca (Vr): disponibili corsi di abilitazione all’utilizzo di piattaforme aeree verticali e telescopiche, autocarrate, semoventi tipo ragno, sollevatori telescopici (accessoriati con forche, gancio, cesta, falcone e verricello), autogrù fuoristrada, movimento terra (pale, escavatori, rulli).

I corsi durano 1-2 giorni e i docenti sono formatori qualificati, con esperienza almeno triennale in materia di sicurezza e salute nel lavoro e nelle tecniche di utilizzo delle attrezzature. I programmi formativi dei corsi, come previsto dall’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012, comprendono una parte teorica ed una pratica , vengono organizzati secondo schemi e regole precise, a stretto contatto con le macchine prescelte. Al termine del corso viene rilasciato regolare attestato di frequenza , previo superamento della verifica di apprendimento.
Per il calendario corsi clicca qui.

Dipartimento First Care
Inoltre il dipartimento First Care sta allestendo altri 2 furgoni per interventi d’assistenza ai mezzi a noleggio in cantiere (officine mobili). Le due new entry (in fase di assegnazione a colleghi del team di tecnici trasfertisti Venpa First Care) sono veicoli Peugeot Boxer 335 e vanno ad aggiungersi ai 4 Renault Master introdotti ad inizio anno, tutti equipaggiati di scaffalature e strumenti.