Recuperare il patrimonio per ripensare lo spazio pubblico e promuovere il riuso degli immobili dello Stato, attraverso la cultura della legalità: questo è quanto emerso dalla tavola rotonda «Valore Paese – Dimore» in Sicilia. Valorizzazione degli immobili pubblici e cultura della legalità, promossa dall’Agenzia del Demanio e dalla Città di Palermo, che si è tenuta presso l’ex-Collegio della Sapienza.

Durante la tavola rotonda, i partecipanti si sono impegnati ad avviare le attività necessarie al recupero dell’ex-Collegio della Sapienza, quale esempio positivo di rigenerazione urbana e sociale di un bene pubblico, simbolo di divulgazione della «cultura della legalità», oltre che centro di aggregazione «open air».
L’obiettivo principale è quello di riqualificare gli spazi del Collegio della Sapienza trasformandoli in un polo di attrazione culturale-turistico-ricreativo. Fine ultimo sarà poi quello di far diventare il Collegio della Sapienza, di proprietà della Città di Palermo, simbolo dell’impegno, trasversale agli enti coinvolti, di rigenerazione urbana e valorizzazione del patrimonio pubblico, a sostegno dell’innovazione sociale e di nuove opportunità e prospettive per i giovani.