Nell’attuale panorama mondiale, profondamente segnato dalla pandemia da Covid-19 e dalle misure restrittive necessarie al suo contenimento, l’edizione 2021 di Klimahouse si svolgerà interamente su piattaforma digitale. Proprio in tale ambito, e dopo tre importanti, torna Isola Ursa, evento promosso da Ursa Italia in collaborazione con Fiera di Bolzano e Klimahouse.
Un progetto virtuoso volto a sensibilizzare studenti, insegnanti, comunicatori e professionisti in merito al tema della sostenibilità ambientale, dal suo concetto più ampio allo specifico calato nell’ambito dell’edilizia: una finestra aperta sulla progettazione e sulla costruzione degli edifici sfruttando soluzioni tecnologicamente avanzate, sicure e specialmente sostenibili.

L’edizione virtuale di Isola Ursa continuerà a raccogliere idee, esperienze, input, stimolando e facilitandone lo scambio. Attraverso pillole video proiettate durante le giornate della Fiera, i professionisti di svariati settori porteranno le loro conoscenze e il loro know-how, spaziando dalla tutela ambientale alle nuove frontiere dell’architettura eco-sostenibile, anche alla luce delle recenti misure introdotte in materia di sostenibilità europee e italiane.
Tra i principali contributor dell’edizione 2021 saranno presenti progettisti di fama internazionale, tra i quali: Leonardo Cavalli, Alfonso Femia, Roberto Mancini, Massimo Roj, Luca Zevi, Turrini Claudio, Cino Zucchi, Vittorio Caponetto, Mario Cucinella; Lombardini 22, Studio Maeid-Büro für Architektur und transmediale Kunst, Studio Fortebis, Archea Associati, Goring & Straja, Minucci Associati, Scandurra Studio Architettura, Studio Marco Piva.
Saranno presenti anche personaggi illustri di altri settori: Alessandro Bratti, Direttore Generale Ispra; Roberto Barbiero, Climatologo dell’Osservatorio Trentino sul Clima; Syusy Blady, autrice e conduttrice, Stefano Caserini, Fondatore di Italian Climate Network; Christian Casarotto, glaciologo e mediatore culturale presso il Muse; Pellegatti Federica, Trento Film Festival; Valeria Erba, Presidente Anit; Oscar Farinetti, ideatore di Gree Pea e Eataly World; Nico Colonna, Smemoranda; Herbert Dorfmann, euro-parlamentare; Marco Gisotti, Giornalista e consulente del Ministero dell’Ambiente; Molteni Simone, direttore scientifico LifeGate; Landi Marco, Presidente di Atlantis Ventures, ex presidente di Apple Computer; Napoli Ferdinando, Co-Fondatore Edilportale; Thomas Mur, direttore Fiera Bolzano; Luca Ferrario, Trentino Film Commission; Ulrich Santa, Direttore Generale Agenzia Casa Clima; Giuseppe Onufrio, Direttore Esecutivo Greenpeace Italia.
Inoltre, da mercoledì 27 a venerdì 29, nell’orario compreso tra le dieci e le dodici del mattino, saranno proposti incontri virtuali su piattaforma digitale Google Meet, rivolti agli studenti degli istituti scolastici superiori, per sensibilizzarli sui temi della sostenibilità ambientale. Questi incontri vedranno la partecipazione di Salvatore Magliozzi – Ingegnere e travel blogger – di Tototravel.it; Mariadonata Bancher – Architetto – Agenzia Casa Clima; Luca Mercalli – Presidente Società Meteorologica Italiana.
L’intero evento gode tra gli altri del patrocinio del Mattm – Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare; del Mibact – Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo; del Cni – Consiglio Nazionale degli Ingegneri; del Cnappc – Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, di Asvis – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile; di Ispra – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, di Snpa – Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente. (vb)