Sono state definite le date e le sedi dell’edizione 2017 di Urbanpromo che per la prima si svolgerà in tre riprese con la novità costituita dall’appuntamento di «Urbanpromo Green», che si terrà il 21 e il 22 settembre a Venezia, alla scuola di dottorato dello Iuav di Palazzo Badoer.
A Venezia
Si realizzerà attraverso un programma di convegni, seminari e workshop con la partecipazione di studiosi, professionisti, amministratori pubblici, dirigenti di aziende specializzate, rappresentanti di imprese private o partecipate da enti pubblici.
Si approfondiranno 5 temi legati alle questioni della sostenibilità delle città e dei territori:
- la mobilità smart,
- il verde come elemento dell’assetto urbano,
- l’energia e i rifiuti urbani,
- il rapporto delle città con l’acqua,
- la progettazione e l’edilizia ecosostenibile e contro il rischio sismico.
Per le giornate del 21 e 22 settembre i piani e i progetti, le realizzazioni, i profili delle aziende, saranno pubblicati nella gallery online della manifestazione. Potranno essere successivamente esposti, con gli allestimenti più idonei, anche nella mostra della XIV edizione di Urbanpromo alla Triennale di Milano.

A Torino
A Torino il 5 e il 6 ottobre si terrà la settima edizione di Urbanpromo social housing. Buone pratiche, scenari e una ricognizione del settore dell’abitare sociale saranno tracciati nella due giorni del capoluogo piemontese, curata da un ampio partenariato, di cui fanno parte i principali attori dell’housing sociale. La manifestazione è promossa da un gruppo di organizzazioni tra le principali impegnate nel campo nel nostro Paese:
- il programma Housing della Compagnia di San Paolo,
- la fondazione Sviluppo e Crescita della Cassa di risparmio di Torino,
- la fondazione Cassa di risparmio di Cuneo,
- la fondazione Housing sociale Cassa depositi e prestiti investimenti sgr.
A Milano
Infine alla Triennale di Milano dal 21 al 24 novembre si terrà la XIV edizione di Urbanpromo con la consueta formula di seminari, incontri e convegni incentrati, oltre che sulla sostenibilità e sull’housing sociale introdotti a Venezia e Torino (i risultati delle discussioni nei capoluoghi veneto e piemontese confluiranno nell’evento finale di Milano), su temi come la trasformazione e la rigenerazione urbana, il marketing urbano e territoriale, la smart city, la programmazione europea. Le amministrazioni e i principali enti pubblici, le imprese, le fondazioni di origine bancaria, le università, gli specialisti e i professionisti (saranno riconosciuti crediti formativi professionali dagli ordini degli architetti e degli ingegneri) svilupperanno una riflessione approfondita, che sarà affiancata da una mostra e da una esposizione multimediale dei progetti.
La gallery
La gallery sarà fruibile per dodici mesi sul sito Urbanpromo.it mentre la nuova versione della piattaforma sarà online nei prossimi mesi. La possibilità di consultare anche l’archivio delle gallery degli anni precedenti consente di condurre un esame per storia ed evoluzione dei processi e delle tendenze.
I concorsi
Confermati i concorsi che si accompagnano alla manifestazione:
- il Premio Urbanistica, promosso assieme alla storica rivista dell’Inu, Urban-promogiovani, riservato agli studenti dei corsi di progettazione delle università di tutto il mondo
- il Miglior Prg delle Città del Vino promosso (ogni due anni) dall’omonima associazione del comuni, da sempre partner di Urbit.