Habitech e CasaClima hanno siglato una nuova convenzione che impegna le due società ad approfondire le collaborazioni intraprese sul versante dell’edilizia sostenibile e della promozione dei rispettivi protocolli di certificazione, Arca e CasaClima: è successo qualche giorno fa nel piccolo comune trentino di Castello Molina di Fiemme, in presenza degli assessori Mauro Gilmozzi e Richard Theiner, delle Provincie autonome di Trento e Bolzano, e del sindaco Marco Larger.

Reti d’impresa e filiere produttive specializzate
L’obiettivo della convenzione, firmata dal presidente di Habitech Marco Pedri e dal direttore generale dell’Agenzia per l’Energia Alto Adige CasaClima, Ulrich Santa, è di realizzare sul territorio delle due province reti di impresa e filiere produttive specializzate nei settori dell’edilizia sostenibile e dell’efficienza energetica. La prospettiva è inoltre di rafforzare la presenza dei marchi trentini nel panorama italiano e internazionale.
Castello Molina di Fiemme
Un importante esempio di questa collaborazione è il polo scolastico di Castello Molina di Fiemme, che valorizza una preziosa ricchezza della valle. L’edificio, che ospiterà la scuola materna, la scuola elementare, ed inoltre la sede del locale copro bandistico, è il primo a potersi fregiare di entrambe le certificazioni.

Habitech e CasaClima
L’Agenzia per l’Energia Alto Adige-CasaClima e il Distretto Tecnologico Trentino Habitech si sono affermati negli ultimi anni nel settore dell’edilizia sostenibile e di qualità, rappresentando la predisposizione del territorio-dai cittadini alle imprese – a trovare soluzioni concrete e fattibili alle sfide del nostro tempo.
Attraverso questa nuova collaborazione svilupperanno iniziative di formazione e divulgazione sulle tematiche della sostenibilità, dell’efficienza energetica e della tutela del clima con l’obiettivo di diffondere l’applicazione delle certificazioni di qualità in edilizia. Saranno promossi anche scambi tecnico-scientifici e attività di ricerca per il conseguimento degli obiettivi globali di riduzione delle emissioni di anidride carbonica.