La Cabina di Regia, costituita dal consiglio direttivo con il coordinamento del presidente Giuseppe Rossi e con la segreteria congiunta Uni – Cti, è incaricata di proporre, sviluppare e monitorare le iniziative settoriali, nel quadro degli obiettivi e delle priorità delle linee strategiche Uni 2021-2024 e in linea con gli indirizzi e le missioni del Pnrr e del Green and digital deal della Commissione Europea.
Macro obiettivi
Rafforzare la leadership italiana negli organi tecnici Cen e Iso e consolidare il rapporto con il legislatore sono i due macro-obiettivi che la cabina di regia si pone di raggiungere tramite azioni di stakeholder engagement negli organi tecnici Cen e Iso, l’acquisizione di nuove segreterie Cen e Iso e la sensibilizzazione del legislatore sul ruolo della normazione (già esistente e prossima) a supporto del quadro regolamentare.
A queste si potranno poi affiancare l’individuazione di nuovi strumenti e soluzioni di fruibilità delle norme, l’attivazione di collaborazioni multi-stakeholder per sensibilizzare gli operatori all’uso della normazione, l’identificazione di nuove esigenze del mercato in termini di prodotti e servizi della normazione (senza entrare nel merito dei contenuti tecnici, dei quali sono responsabili gli organi tecnici).
Giuseppe Rossi | Presidente Uni – Ente italiano di normazione

«Il tema della transizione ecologica è da tempo all’attenzione del pianeta ma ancora di più a causa dell’incremento del riscaldamento globale e della necessità di ridurre le emissioni di Co2. La guerra ora sta rendendo urgente lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabile e aumentando l’attenzione verso il recupero e riciclo dei materiali strategici. La normazione – italiana, europea e internazionale – può fare molto per raggiungere questi obiettivi».
Data la complessità e vastità delle tematiche, la cabina ha deciso di suddividere gli argomenti in due sottogruppi:
- SG1 “Ambiente, clima e circolarità” (coordinato dal Presidente Giuseppe Rossi con la segreteria della Technical Project Manager Viviana Buscemi)
- SG2 “Energia, efficienza e rinnovabili” (coordinato dal Presidente Cti Cesare Boffa con la segreteria del direttore generale Cti Antonio Panvini).
I due sottogruppi interverranno nell’area dei cambiamenti climatici (protezione dell’ambiente e della biodiversità; economia circolare; rifiuti, finanza sostenibile; sostanze chimiche;nature-based solution; smart farming; imballaggi …) e dell’efficienza energetica e sostenibilità ambientale, economica, sociale (quantificazione, misurazione e monitoraggio; metriche; fonti e vettori energetici rinnovabili e innovativi; gestione e uso razionale dell’energia nei sistemi complessi e nelle comunità energetiche; fonti energetiche e vettori tradizionali …).
I sottogruppi sottoporranno alla riunione plenaria della cabina di regia di ottobre le proposte di priorità delle azioni di intervento.