
Si rafforza l’impegno del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori nella promozione della cultura della domanda di un’architettura di qualità e nello stimolare le giovani generazioni a immaginare le città del futuro prossimo delle quali dovranno essere cittadini consapevoli e responsabili.
Terminata la prima edizione del progetto Abitare il Paese – la cultura della domanda. Bambini e ragazzi per un progetto di futuro, realizzato con la Fondazione Reggio Children Centro Loris Malaguzzi, il Consiglio Nazionale bandisce l’edizione nazionale del Uia Architecture & Children Golden Cubes Awards, promosso dall’Unione Internazionale degli Architetti (Uia).
Obiettivi del Premio
Obiettivo del premio è riconoscere, incoraggiare e sostenere quanti, singoli e associazioni, si adoperano per promuovere nei giovani – dalla scuola materna fino all’età di 18 anni – la cultura dell’architettura dando loro gli strumenti per comprendere la progettazione architettonica e le modalità attraverso le quali si dà forma al nostro ambiente. Ciò li aiuterà, quando saranno cittadini adulti, a partecipare in modo efficace alla creazione e all’utilizzo intelligente di un’architettura di alta qualità umana, sostenibile e rispettosa del suo contesto.
4 sezioni
Sono quattro le sezioni nelle quali è articolato il Premio:
- Premio Scuola, destinato a tutte le scuole – ad esclusione di quelle che forniscono un’istruzione specialistica o vocazionale nei settori dell’arte, del disegno, dell’architettura o nei settori collegati – impegnate nell’educazione generica di bambini e ragazzi in base ai programmi statali o nazionali;
- Premio Istituzioni, destinato a musei, gallerie, fondazioni, associazioni e altre organizzazioni, singolarmente o in collaborazione con altre istituzioni, attive in qualunque settore;
- Premio Stampa per persone e organizzazioni operanti nel settore della stampa e che possono candidare articoli, libri, riviste, strumenti educativi non audiovisivi;
- Premio Audiovisivi che si rivolge a persone e organizzazioni operanti nel settore dei media audiovisivi che possono partecipare attraverso la presentazione di documentari, film, programmi televisivi, strumenti educativi audiovisivi.
Come si partecipa
Al concorso è possibile partecipare con progetti in corso o realizzati tra il 2017 e il termine di scadenza del bando previsto per il 15 gennaio 2020. La giuria nazionale selezionerà un primo premio e due menzioni per ciascuna categoria dei Premi.
Solo le candidature che riceveranno il primo Premio per ciascuna categoria, parteciperanno alla fase internazionale il cui termine è fissato al 15 marzo 2020. La cerimonia di Premiazione si terrà a Rio de Janeiro nel corso del 27° Congresso Mondiale dell’Uia «Tutti i mondi. Solo un mondo».