La passione per Guidizzolo, situato nella verde pianura mantovana, unita a una visione sostenibile, ha condotto l’imprenditore Mauro Ferrari, titolare di Elettronica Fm, a investire nella realizzazione di un nuovo stabilimento industriale.
Il progetto dell’edificio, primo in classe A++ e autosufficiente dal punto di vista energetico, è stato selezionato per il premio di eccellenza per le opere realizzate in calcestruzzo strutturale conferito da Aicap (Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso).

L’inserimento e il rispetto dell’ambiente sono le linee guida nelle scelte di progetto e realizzazione di Elettronica Fm, dalle materie prime utilizzate ai dettagli architettonici disegnati. L’edificio è posto come limite alle coltivazioni della pianura mantovana, su cui insistono i due volumi bianchi che lo compongono, distinti in ambienti per la produzione, spazi direzionali e di rappresentanza.
Magnetti Building ha contribuito alla realizzazione dello stabilimento industriale fornendo i manufatti prefabbricati che definiscono l’involucro. Pannelli, pensiline e cornicione sono tutti realizzati in Tx Active, un particolare tipo di cemento, sviluppato nel centro di ricerca e innovazione di Italcementi, e caratterizzato da un’attività fotocatalitica che si sviluppa grazie alla sua specifica formulazione.
Irradiato dalla luce, il cemento bianco e autopulente Tx Active ossida le sostanze tossiche (Pm10, ossidi e biossidi di azoto, aromatici policondensati, benzene e ossido di carbonio) che si depositano sugli edifici, trasformandole in composti non tossici, quali carbonati, nitrati e solfati.
I pannelli sono così in grado di purificare l’aria ottenendo una concreta riduzione delle sostanze organiche e inorganiche provenienti dall’inquinamento atmosferico, con una funzione ecocompatibile e in linea con le attuali normative vigenti sull’edilizia sostenibile.
Grassi, polveri, piogge acide e ossidi di azoto sono tra i principali responsabili del deterioramento architettonico degli edifici. Le proprietà autopulenti e l’effetto anti-sporcamento dei pannelli preservano nel tempo la brillantezza del colore e le qualità estetiche dell’opera.
I risultati delle ricerche eseguite hanno confermato la riduzione fino al 50% degli ossidi di azoto e di altri composti tossici. Con questo materiale, attualmente in forte crescita in Europa, si ottengono prodotti altamente performanti a servizio dell’architettura moderna e dell’edilizia sostenibile. (vb)