Il legame tra la natura e il nostro benessere emotivo viene espresso con grande capacità dai designer australiani che hanno progettato una caffetteria a Melbourne: si chiama Hungry Fox, si trova all’Autocentro di Essendon Fields, ed è stata realizzata utilizzando materiali naturali provenienti da tutto il mondo.

Tulipier americano modificato termicamente
La caffetteria è il primo progetto in Australia a utilizzare il tulipier americano modificato termicamente, per il rivestimento esterno. Selezionato per il colore caldo e la texture uniforme, il tulipier americano ha fornito non solo l’effetto estetico voluto dall’archi. Bruce Henderson, ma anche una grande stabilità.
Il processo per modificare termicamente il legno lo riscalda fino a raggiungere quasi il punto di combustione per modificarne la struttura molecolare e quindi trasformarlo in un materiale durevole per l’uso esterno. Il legno così lavorato, richiede un’attenzione minima una volta utilizzato per l’esterno.

Interni: tulipier e bancone in pietra
L’arch. d’interni, Lukas Partners, ha progettato un interno contemporaneo, caldo e invitante per la caffetteria. Consapevole dei principi del design biofilico e del loro impatto emotivo, l’atmosfera che ha cercato di ottenere è quella della fauna terrestre australiana.
La sua attenzione si è rivolta soprattutto ai materiali naturali, ispirati al guscio dei frutti dell’albero della gomma e ai toni dell’eucalipto. Il soffitto a volta, che prende spunto dal design degli esterni, è una grande distesa di tulipier americano modificato termicamente controbilanciato da un bancone in pietra: un granito con bordo in acciaio che aggiunge un forte impatto all’ambiente e ben si raccorda con il pavimento in cemento a vista.
Frassino, noce americano e cipresso australiano
I tavoli in frassino americano massiccio, creati dal produttore locale Charles Sandford, sono accompagnati da sedie realizzate con lo stesso legno, con sedute in pelle traforata e lana che ha mantenuto la sua naturale variazione di colore.
Il traforato è un motivo ricorrente del locale, insieme agli schermi nella zona d’attesa e ai pannelli in noce americano tagliati al laser che nascondono con stile un pannello acustico, rendendo il caffè il luogo ideale per incontrarsi e conversare in modo rilassato.
Lo stile generale è completato da enormi lampadari a tamburo creati su progetto di Lukas Partners dallo specialista locale Bad Wolf, specializzato in illuminazione su misura.
Il parco giochi adiacente alla caffetteria è stato creato da Adventure+ in cipresso bianco australiano, trattato con una tinta che si abbina al rivestimento in tulipier americano.
Chi ha fatto Cosa
Progettisti: Bruce Henderson Architects
Architetti interni: Lukas Partners
Fitout Contractor: F. A. Stow & Co
Fornitore del legno: Hazelwood & Hill
Importatore del legno: American Hardwoods
Progettazione e design del parco giochi: Adventure+
Fornitore di mobili: Charles Sandford
Legname utilizzato
Tulipier americano modificato termicamente
Fasce e altre modanature: 4 mc
Rivestimento: 26 mc
Frassino americano modificato termicamente
Rivestimento: 3 mc