
Lo studio Stefano Boeri Architetti prosegue nella progettazione di architetture sostenibili nel mondo. Dopo i progetti di Bosco Verticale di Milano, Nanjing, Utrecht, Tirana, Losanna e Parigi, il nuovo Bosco Verticale sarà costruito nei Paesi Bassi, ad Eindhoven.
La Trudo Vertical Forest sarà il primo Bosco Verticale destinato al social housing e dunque rivolto a un’utenza popolare e in particolare a giovani coppie. La torre ospiterà nei suoi 19 piani appartamenti con affitto calmierato, che godranno della presenza sui balconi di centinaia di alberi e piante delle specie più varie. L’edificio è stato voluto dal committente Sint-Trudo e darà spazio a 125 unità abitative adibite a social housing.
La Trudo Vertical Forest sarà un grattacielo di 75 m che ospiterà sulle facciate 125 alberi e 5.200 tra arbusti e piante. Creerà all’interno dell’ambiente metropolitano un habitat verde per lo sviluppo della biodiversità, un vero e proprio ecosistema con oltre 70 specie vegetali differenti in grado di contrastare l’inquinamento atmosferico, grazie alla capacità degli alberi di assorbire oltre 50 tonnellate di anidride carbonica ogni anno.

Per la progettazione della componente vegetale della Trudo Vertical Forest, lo Studio Laura Gatti, diretto dall’agronoma Laura Gatti (che ha collaborato nella realizzazione del Bosco Verticale di Milano e in altri progetti di forestazione p. 1 urbana con Stefano BoeriArchitetti) lavorerà a stretto contatto con DuPré Groenprojecten di Helmond e il vivaio Van den Berk di Sint-Oedenrode. Sint Trudo sarà responsabile per la manutenzione.

Stefano Boeri | Architetto
«Il grattacielo di Eindhoven conferma la possibilità di unire le grandi sfide del cambiamento climatico con quelle del disagio abitativo. La forestazione urbana non è solo una necessità per migliorare l’ambiente delle città nel mondo ma l’occasione per migliorare le condizioni di vita dei cittadini meno abbienti».
Guarda il video/appello per la forestazione urbana
Chi ha fatto Cosa
Location: Strijp-S, Eindhoven, Olanda
Cliente: Sint Trudo
General contractor: Stam + De Koning
Progetto: Stefano Boeri Architetti
Project Director: Francesca Cesa Bianchi
Project Leader: Paolo Russo
Team: Giulia Chiatante; Elisa Versari
Project Coordinator: Aron Bogers
Landscape consultant: Studio Laura Gatti
Façade consultant: Sce Project
Structure: Adviesbureau Tielemans
Mep Engineer: Ten Hooven
Landscape contractor: Dupre
Visualization: The Big Picture Visual @bigpicturevisual