
A Roma è stato siglato un protocollo d’intesa tra il presidente del Consiglio nazionale del Notariato, Maurizio D’Errico, e il presidente del Consiglio nazionale dei Geometri, Maurizio Savoncelli, per avviare una collaborazione tra le due categorie tesa a rendere gli atti dei trasferimenti immobiliari in linea con i più elevati standard di sicurezza anche sotto il profilo urbanistico ed edilizio.
L’accordo prevede la diffusione nei trasferimenti immobiliari di una perizia tecnica facoltativa, redatta dal geometra nella quale risulti la conformità catastale allo stato di fatto e l’esame edilizio e urbanistico.
Oggi infatti il notaio è in grado di garantire un trasferimento assolutamente sicuro sotto il profilo della commerciabilità dei beni immobili. Grazie alla perizia tecnica, redatta su incarico del venditore e su conseguenti specifiche indicazioni e richieste del notaio, sarà garantita altrettanta sicurezza anche sotto il profilo dell’esame tecnico sulla regolarità edilizia e sull’agibilità.
In questo modo, infatti, tutti i soggetti coinvolti nelle trattative avranno la certezza della regolarità urbanistica e dell’agibilità dell’immobile e allo Stato sarà assicurata una minore incidenza del contenzioso e delle procedure amministrative di sanatoria delle irregolarità.
Valorizzare le competenze, incentivare lo sviluppo delle rispettive attività, promuovere iniziative ispirate alla collaborazione tra le professioni tecniche sono i principi che hanno ispirato la nascita di questo protocollo d’intesa che il Consiglio nazionale dei geometri s’impegna, infine, a divulgare alle categorie aderenti alla Rete delle professioni tecniche anche al fine di promuoverne l’adesione.