Speciale in cantiere | Risanamento e consolidamento delle murature

Torggler. Casa padronale Villa Delfanti

La casa colonica ottocentesca era interessata da gravissimi problemi di umidità di risalita capillare e da presenza di sali molto aggressivi

Monticelli d’Ongina (PC), in Provincia di Piacenza, è caratterizzata da un grande numero di antiche ville padronali. Fra queste spicca Villa Delfanti, esempio di casa colonica ottocentesca, interessata da gravissimi problemi di umidità di risalita capillare e da presenza di sali molto aggressivi. Per i lavori di ristrutturazione e intonacatura delle murature è stato definito di far ricorso al sistema di risanamento Torggler.
Il risanamento perimetrale esterno è stato eseguito applicando tutte le fasi del sistema di risanamento Torggler sull’intera zoccolatura dell’edificio.

(foto Torggler)
(foto Torggler)
(foto Torggler)
(foto Torggler)

Nell’occasione è stata fornita una costante assistenza tecnica all’impresa, con l’esecuzione di sopralluoghi in cantiere per controllare da vicino ogni fase dell’intervento di risanamento.
Dopo la rimozione degli intonaci cementizi fatiscenti si è arrivati al nudo della muratura in mattone, procedendo con un accurato lavaggio del sottofondo e con l’applicazione di antisale a protezione dell’intonaco di risanamento.
In seguito, è stato applicato Rinzaffo per garantire l’adesione e quindi l’intonaco Wta con uno spessore di 2 cm, posato al primo rapprendimento del ponte di adesione. La rasatura finale invece è stata eseguita con la posa di due mani di finitura. Di seguito è stato solo necessario procedere alla tinteggiatura.

(foto Torggler)
(foto Torggler)

L’intervento su Villa Delfanti ha donato nuova vita all’intera struttura, rispettando l’impianto originale e le sue caratteristiche peculiari e risolvendo finalmente la problematica di risalita di umidità capillare.
Il sistema di risanamento Torggler è un sistema completo (applicabile in esterno oppure in interno) per il risanamento delle costruzioni affette da problemi di umidità di risalita capillare. In 5 passaggi, l’umidità viene gestita e convogliata al di fuori dalla muratura con un “effetto spugna” che garantisce superfici asciutte, libere da efflorescenze e da muffe.

(foto Torggler)
(foto Torggler)

Il risultato finale è subito evidente, ma è nel corso del tempo che i benefici della qualità tecnica delle componenti di sistema dimostrano la propria validità ed azione.
Per garantire un risultato ottimale e durevole, Torggler ha ottemperato alle direttive Wta, riferimento europeo per i prodotti di risanamento: parametri che prevedono un perfetto equilibrio tra idrofobizzazione, traspirabilità e caratteristiche meccaniche e con i quali si può raggiungere una durata in alcuni casi anche 10 volte superiore ad un normale intonaco areato.
Il sistema di risanamento Torggler si compone di 5 prodotti, ideati e studiati nei laboratori Torggler per raggiungere il miglior risultato, grazie alla ricerca e alla tecnologia e a materiali di altissima qualità. Nella fase 1 è previsto il trattamento antisale (Antisale); nella fase 2 l’applicazione di un ponte di adesione (Rinzaffo); nella fase 3 la realizzazione di un intonaco di risanamento (macroporoso e idrofobizzato) per il trattamento delle murature umide (Intonaco Wta); nella fase 4 la finitura all’interno e all’esterno di intonaci di risanamento e/o deumidificanti (Finitura) e infine nella fase 5 la pittura per la tinteggiatura all’interno e all’esterno di sistemi di risanamento e/o deumidificanti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here