Bmi Wierer, marchio di Bmi Italia, specializzata nel settore dei tetti a falde e delle coperture piane, ha partecipato al progetto di riconversione architettonica di Villa Biancardi, prestigiosa residenza in stile liberty risalente all’inizio del XX° secolo.

Progettata dal celebre architetto fiorentino Gino Coppedè e situata nei pressi del centro storico di Codogno, Villa Biancardi è stata realizzata tra il 1906 ed il 1911 su commissione del bisnonno dell’attuale proprietario, Matteo Biancardi.
Concepita secondo un preciso codice estetico ispirato alla vita bucolica e ai piaceri della caccia, la tenuta si contraddistingue per il continuum stilistico tra interni ed esterni, tra architettura e arredi.
Un attento intervento di riconversione funzionale ha riportato questa residenza dall’eccezionale valenza storica e progettuale al suo originale splendore, trasformandola in una cornice perfetta per eventi esclusivi.

Tegola in cemento Coppo Titan
Bmi Wierer ha contribuito al rifacimento del tetto della residenza che, con la sua particolare articolazione e l’alternanza di diversi volumi geometrici, rappresenta il tratto distintivo dell’immobile sintetizzando la filosofia estetica Liberty.
In virtù del doppio vincolo architettonico e paesaggistico che interessa la villa, è stata posta grande attenzione alla scelta della tegola sostitutiva. Così, al fine di assicurare massima continuità formale e cromatica rispetto alla copertura originale, si è scelto il Coppo Titan di Bmi Wierer nella colorazione granito plus.

Selezionato per il profilo ampio e basso, privo di forme accentuate e in linea con gli stilemi del passato, Coppo Titan è la tegola in cemento ideale per falde a bassa pendenza, poiché garantisce la sua funzionalità impermeabilizzante fino al 10%. Inoltre, grazie alle sue dimensioni maggiori (44,6×56 cm), permette un rapido approvvigionamento del materiale sul tetto ed una posa facilitata.
Membrana traspirante e nastro acrilico
Per garantire le più elevate performance in termini d’impermeabilità all’acqua, si è scelto di posizionare sull’assito ligneo di 4 cm di spessore dei sottotetti la membrana traspirante Divoroll Universal 2S: una soluzione altamente traspirante, costituita da 4 strati in polipropilene e da un’armatura di rinforzo ad elevatissima resistenza meccanica, sigillata nei sormonti con il nastro acrilico Divotape.
Tutta la lattoneria di raccordo è stata creata ex novo in rame, sagomata con dime speciali in modo da riproporre le stesse forme originarie e raccordata al sistema di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche.

Con l’obiettivo di affidare la fase esecutiva dell’intero progetto a esperti di coperture civili di pregio, la committenza ha individuato come partner ideale per il rifacimento del tetto di Villa Biancardi l’impresa bergamasca Imberti Daniele & C. sas, azienda parte della rete di posatori specializzati RoofPro di Bmi Italia che si affida ai prodotti BMI per la loro elevata qualità, affidabilità e compatibilità.