La frase «la partnership tra Tecniche Nuove e Fondazione ClimAbita nasce per unire le rispettive esperienze al fine di sviluppare e valorizzare le professioni attraverso attività di alta formazione tecnica»pronunciata da Giuseppe Nardella, presidente del Gruppo editoriale Tecniche Nuove >> e da Norbert Lantschner, presidente della Fondazione ClimAbita >>, sintetizza al meglio l’azione condotta per la realizzazione di una partnership al servizio dell’aggiornamento del sistema di conoscenze professionali nell’industria delle costruzioni.
IL MODELLO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PROPOSTO
Il paradigma del modello di formazione è incentrato sulle esigenze che hanno i professionisti di accrescere le conoscenze tecnico-scientifiche e le competenze in un sistema delle costruzioni in continua evoluzione tecnologica e con spiccate esigenze di efficientamento del patrimonio costruito e da costruire anche in risposta all’evoluzione normativa europea, senza dimenticare l’evoluzione degli stili di vita e dell’abitare.
Si tratta di 3 nuovi percorsi formativi abilitanti, con le relative certificazioni, nell’ambito dell’efficienza energetica:
1. Efficienza energetica nella ristrutturazione
2. Efficienza energetica nella nuova costruzione
3. Efficienza energetica nelle strutture in legno
Il percorso a moduli monotematici consente al professionista di:
1. scegliere liberamente il percorso sulla base delle proprie esigenze professionali;
2. raggiungere alla fine di ogni corso conoscenze operative e velocemente spendibili nell’ambito professionale;
3. ottimizzare le proprie risorse di tempo ed economiche dedicate all’aggiornamento delle conoscenze.
I corsi monografici consentono di entrare nel dettaglio degli argomenti e della specializzazione tecnica e, inseriti in un percorso fidelizzato di apprendimento, portano il professionista a ottenere sia il riconoscimento dei crediti formativi professionali obbligatori sia della certificazione professionale ClimAbita.
La frequenza ai moduli formativi è lasciata alla libera scelta del professionista; egli potrà affrontare il percorso gestendo autonomamente il proprio piano formativo con l’ordine di scelta dei moduli più consono alle proprie aspettative. L’unico vincolo, prima dell’iscrizione ai corsi residenziali, è il completamento del modulo di fisica tecnica di base, erogato in modalità e-learning.
Tecniche Nuove spa | Il gruppo editoriale è impegnato da oltre 50 anni nella divulgazione tecnico-scientifica e divulgativa nel sistema imprenditoriale e professionale italiano e internazionale. L’attenzione alle professioni e alle specializzazioni, il costante impegno nel dar loro voce, cultura, interscambio e forza attraverso mezzi di comunicazione e di informazione mirati, sono stati efficaci strumenti di crescita per molti settori professionali. Tecniche Nuove ha fatto evolvere e ampliato nel tempo la propria struttura, ha fatto propri i nuovi strumenti di comunicazione e ha allargato il suo campo d’intervento rimanendo sempre coerente e fedele alla sua «missione» di valorizzazione delle specializzazioni. Tecniche Nuove mette a disposizioni delle professioni e delle imprese il progetto integrato di formazione continua professionale che si sviluppa attraverso più strumenti utili, quali: riviste cartacee e online, manuali tecnico-scientifici, convegni e congressi, corsi specialistici e multidisciplinari.
Fondazione ClimAbita | È stata costituita nel 2012 per volontà di Norbert Lantschner, ideatore del Protocollo CasaClima e già direttore dell’omonima Agenzia della Provincia di Bolzano per più di 10 anni. Fondazione ClimAbita ha come missione lo sviluppo e la promozione di una nuova cultura del vivere e del costruire sostenibile per il bene della collettività; essa non è legata a un territorio ma si rivolge a tutto il paese, coinvolgendo anche Paesi europei ed extra europei, per intraprendere progetti indirizzati alla tutela dell’ambiente. ClimAbita organizza e cura corsi di specializzazione professionale per i tecnici dell’edilizia e dell’impiantistica che hanno necessità di approfondire i temi dell’efficienza energetica e della sostenibilità.
Per ulteriori informazioni scarica la brochure cliccando sulla foto