
Vivere a Milano in una casa con altissimi requisiti di efficienza energetica è una richiesta sempre più frequente e la produzione edilizia è impegnata a dare risposte efficaci in tutti i settori produttivi.
Presentiamo il caso di un progetto residenziale attento e accurato, a firma dello Studio Rossetto Zora Architettura, commissionato da Chieti 10 srl e seguito in cantiere dall’arch. Emiliano Rossetto e dal geom. Marco Zora di Rossetto Zora Architettura e dall’ing. Marco Tremolada, progettista delle strutture.
Il complesso residenziale sito in via Chieti a Milano è in fase di realizzazione, la fine dei lavori è prevista per fine giugno e l’obiettivo è raggiungere la classe energetica A attraverso una progettazione consapevole e sostenibile, sensibile al tema dell’efficienza energetica ottenuta attraverso un’accurata scelta dei materiali da costruzione e una dotazione di sistemi specifici per raggiungere il massimo confort quali impianti fotovoltaici, caldaia a condensazione e riscaldamento a pavimento.
Dal punto di vista strutturale, la classe A sarà raggiunta grazie all’impiego del sistema Normablok Più S40 Hp di Fornaci Laterizi Danesi, il nuovissimo blocco ad alte prestazioni termiche concepito per realizzare tamponature monostrato performanti e sicure sismicamente.
La scelta dei blocchi Normablok Più S40 Hp
A conferma della volontà, da parte dei progettisti, di attuare un lavoro con altissimi requisiti di efficienza energetica, è stato scelto e utilizzato Normablok Più S40 Hp di Fornaci Laterizi Danesi: attraverso un sofisticato processo produttivo, unico nel suo genere, vengono sinterizzate direttamente all’interno dei fori dei blocchi perle di polistirene additivato di grafite.
Le pareti realizzate con i blocchi Normablok Più S40 Hp, intonacate tradizionalmente, raggiungono una trasmittanza termica di soli 0,14 W/mqK. I blocchi uniscono quindi le eccellenti caratteristiche d’isolamento termico dell’Eps additivato di grafite, alle qualità di traspirabilità, naturalità e durabilità del laterizio che protegge il polistirene contenuto nei fori, garantendone nel tempo le prestazioni.

Semplificata anche la posa
I blocchi Normablok Più S40 Hp sono facili e veloci da posare a garanzia di una forte economia generale di cantiere. Normablok Più S40 Hp è stato sottoposto, presso il laboratorio Csi (Centro di certificazione e analisi comportamentale polivalente) a uno speciale test che ne ha certificato gli elevati valori di resistenza al fuoco.
Dopo 4 ore di esposizione a 1150° C, la parete è risultata perfettamente integra, confermando un’eccezionale barriera in caso di incendio e ottenendo così la certificazione EI 240.
I blocchi Normablok Più S40 Hp
- Isolamento termico. Le pareti raggiungono una trasmittanza termica di 0,145 W/mq K rendendo inutile la posa di un cappotto a lastre. Il guscio in laterizio protegge il nuovo polistirene contenuto nei fori, garantendone nel tempo le prestazioni.
- Sicurezza sismica. Le pareti monostrato garantiscono un’elevata sicurezza rispetto alle azioni fuori piano che si possono innescare durante un evento sismico. Differente è il caso delle pareti pluristrato, per le quali è obbligatorio collegare meccanicamente il paramento esterno a quello interno al fine di evitare l’insorgere di problemi di instabilità, operazione che aggrava notevolmente i tempi e i costi di messa in opera.
- Resistenza al fuoco. Le pareti monostrato intonacate tradizionalmente, sono certificate EI 240 quindi sicure in caso di incendio.
- Massa superficiale e inerzia termica. I blocchi permettono di realizzare tamponamenti con elevata inerzia termica. La massa superficiale della parete, esclusi gli intonaci, è infatti superiore ai 230 kg/mq previsti dalla normativa. Questo, oltre a generare un miglior comfort abitativo, porta a una sensibile riduzione dei consumi energetici per il raffrescamento estivo.
- Traspirabilità. A differenza delle soluzioni a cappotto, le pareti mantengono una buona permeabilità al vapore, evitando la formazione di condense interstiziali.
- Riduzione dei ponti termici. Gli incastri a secco verticali e la fascia isolante da porre sulle facce superiori dei blocchi annullano i ponti termici tipici di una parete realizzata con blocchi tradizionali, contribuendo al miglioramento delle prestazioni termiche.
- Isolamento acustico. I blocchi grazie alla loro massa, offrono un elevato comfort acustico, rispettando ampiamente i requisiti acustici passivi di facciata previsti dal dpcm 5/12/97.
- Risparmio di malta e posa normalizzata. La fascia isolante taglia-giunto applicata sulla faccia superiore dei blocchi, oltre a ridurre i quantitativi di malta da impiegare, offre un riscontro al corso di blocchi successivo, permettendo di ottenere giunti orizzontali di altezza costante, il tutto a garanzia del risultato finale.

Chi ha fatto Cosa
Oggetto: residenza di via Chieti a Milano
Committente: Chieti 10 srl
Data fine lavori: Giugno 2018
Località: Milano
Progettista: arch. Emiliano Rossetto di RZ Architettura
Direzione lavori architettonica: geom. Marco Zora di RZ Architettura
Progettista delle strutture: ing. Marco Tremolada
Produttore dei laterizi: Fornaci Laterizi Danesi spa
Distributore laterizi: Latercom srl