Tag: virginio trivella
Legge di Bilancio 2018 | Rete Irene
Le agevolazioni per gli interventi di ristrutturazione edilizia e di efficientamento...
Virginio Trivella, coordinatore Comitato tecnico scientifico Rete Irene, commenta la documentazione trasmessa dal Governo al Parlamento riguardante il ddl bilancio 2018 allo scopo di migliorare il sistema incentivante per raggiungere gli obiettivi proposti dalla Strategia energetica.
Punti di Vista | Virginio Trivella, Rete Irene
La Sen e il riordino dell’Ecobonus
La pubblicazione della bozza della nuova Strategia Energetica Nazionale (Sen) e alcune notizie apparse sulla stampa nazionale consentono di ipotizzare che nella prossima legge di bilancio l’ecobonus potrebbe essere oggetto di modifiche rilevanti.
Rete Irene | Raee 2017 - Rapporto annuale sull'efficienza energetica
Ecobonus 65%: i numeri sono ancora piccoli se rapportati all’enorme potenzialità ...
Rete Irene ha partecipato alla presentazione del Raee 2017 - Rapporto annuale sull'efficienza energetica: affrontati il tema delle detrazioni fiscali dedicate alla riqualificazione profonda degli edifici condominiali delle legge Bilancio 2017 e del flop della cessione delle detrazioni alle imprese introdotta l’anno scorso. Esposto il Rapporto annuale sulle detrazioni fiscali del 65%.
Punti di Vista | Virginio Trivella, Rete Irene
Finanziare la riqualificazione profonda degli edifici
Viene proposta una riflessione sul ruolo che può essere affidato agli operatori finanziari istituzionali e sulle conseguenze per il controllo della spesa pubblica, sull’opportunità di un coinvolgimento delle utilities nella promozione degli interventi di riqualificazione energetica degli edifici e dei rischi connessi.
Punti di Vista | Virginio Trivella, Renovate Italy
La cessione delle detrazioni fiscali per le riqualificazioni energetiche condominiali
Nell’articolo sono analizzati i motivi e le conseguenze dell'esclusione dei soggetti finanziari e formulate considerazioni e proposte, indirizzate all'Agenzia delle Entrate e ai responsabili della politica economica del Paese, per il superamento della grave limitazione. Se ben congegnato, il provvedimento di incentivazione consentirebbe di esprimere una capacità espansiva ampiamente sottovalutata e di attivare un vasto piano di trasformazione energetica del patrimonio edilizio nazionale, dando finalmente sostanza a uno dei pilastri della strategia energetica e climatica che il nostro Paese non può tardare ad adottare. Alcuni aspetti critici: l'esclusione delle banche e i rischi per le imprese.
Edifici | Riqualificazione e manutenzione
Ecobonus: due visioni, una scelta
Dalla scelta di un emendamento potrà dipendere la vera diffusione della riqualificazione profonda degli edifici. L’emendamento 2.189 coniuga le caratteristiche tecniche e finanziarie dell’incentivo stimolando da un lato l’interesse e l’impegno a ridurre i fabbisogni di energia che generano sprechi, dall’altro consente la creazione di strumenti finanziari accessibili attraverso un meccanismo innovativo di cessione del credito fiscale.
Punti di Vista | Virginio Trivella, Comitato Promotore Renovate Italy
IÂ nuovi incentivi per i condomini
Incentivare i condomìni significa stimolare la riqualificazione degli involucri. Facciate e tetti ben isolati, serramenti nuovi (tutti, non solo quelli dei pochi appartamenti ristrutturati), sistemi di ventilazione. Il che, sommato a impianti di climatizzazione performanti (che già ora s'installano, quando si rompono), significa fare deep renovation. La novità è che, questa volta, il Governo sta dando prova di volerlo fare.
Punti di Vista | Virginio Trivella, Renovate Italy