Tag: uni
Andil | Convegno formativo
Andil: a Torino, il 28 novembre, l’ultima tappa 2014 del tour...
Aperte le iscrizioni al convegno dedicato all’Nzeb, che si terrà presso Nh Ambasciatori in corso Vittorio Emanuele II 104. Il Collegio degli ingegneri della Provincia di Torino riconosce tre crediti formativi professionali.
Ente italiano di normazione | Trasformazione urbana
Uni: nuova procedura sui piani economico-finanziari dei progetti di rigenerazione urbana
Si attende il risultato della consultazione pubblica scaduta il 6 ottobre scorso. Il testo definisce una linea guida all’applicazione della Uni/Ts 11453 sull’iter di finanziamento delle costruzioni, in particolare sulle modalità di sviluppo del piano economico di un progetto di trasformazione urbana.
Uni-Cei | Enti di normazione
Coordinamento Uni-Cei per influire di piĂą sullo sviluppo del Paese
Piero Torretta ed Eugenio Di Marino, ai vertici di Uni e Cei, hanno avviato il coordinamento tra i due enti per delineare sinergie riguardanti la pubblica amministrazione, i provvedimenti della Commissione Europea e lo sviluppo industriale del Paese.
Sicurezza scuola | Norme Uni
Uni: norme per la sicurezza delle aule scolastiche
Con l’inizio del nuovo anno scolastico Uni ha stilato l'elenco delle normative tecniche fondamentali per la regolamentazione dei requisiti degli arredi scolastici e gli strumenti di illuminazione. Le norme indicate sono la Uni 4856, En 14434, En 1729 e 10840.
Uni | Prassi di riferimento
Consultazione pubblica per la prassi di riferimento sulla qualitĂ economica dei...
Scade il 6 ottobre la consultazione allo scopo di avere osservazioni in materia di metodologia di lavoro per le opere edili e di trasformazione urbana definendo in modo sistematico le documentazioni necessarie.
Punti di Vista | Maurizio Savoncelli, presidente CngeGl
Professioni regolamentate e standard di qualitĂ per la qualificazione professionale: i...
Il Consiglio nazionale dei geometri e Uni hanno avviato una collaborazione che ha portato alla elaborazione di 48 specifiche suddivise nelle aree edilizia, ambiente, urbanistica, dell’estimo e dell’attività peritale, della geomatica e attività catastale. Lavoro che è stato in realtà l’inizio di un percorso più articolato che prevede in prospettiva un’intensa attività di formazione e di diffusione capillare dei contenuti dei documenti presso tutta la categoria dei geometri.
Uni | Nomine