Tag: Testo Unico
Ministero dell'Ambiente | Semplificazione
Terre e rocce da scavo: gestione semplificata per le imprese
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il dpr che semplifica la disciplina di gestione delle terre e rocce da scavo ai sensi dell'art. 8 del dl n. 133 del 12 settembre 2014 convertito in legge n. 164 dell'11 novembre 2014. Il provvedimento assorbe in un testo unico le numerose disposizioni vigenti che disciplinano la gestione e l'utilizzo delle terre e rocce da cavo. Le considerazioni di Maurizio Savoncelli, presidente del Consiglio Nazionale Geometri.
Rete professioni tecniche | Ordinamento delle professioni
Professioni: Rpt ha avviato il confronto col ministro Orlando
«Non erigiamo barricate: sosteniamo il processo riformatore e chiediamo ulteriori sforzi normativi. Abbiamo chiesto al ministro Orlando l’istituzione di un tavolo permanente di confronto»: così Armando Zambrano, coordinatore della Rete professioni tecniche, in occasione della presentazione del documento col quale si chiede una vasta azione riformatrice sul riordinamento delle professioni e sulle normative di riferimento.
Decreto legge n. 133/2014 | Camera dei deputati
Sblocca Italia all’insegna degli incentivi per le ristrutturazioni
Il decreto legge deliberato dalla Camera dei deputati contiene nuove disposizioni per i comuni riguardo gli immobili pubblici. Per gli enti locali arrivano sconti sul patto di stabilitĂ : ne beneficeranno le amministrazioni virtuose nel pagamento dei debiti e quelle che hanno investito in opere pubbliche. Gli enti locali possono deliberare che per gli interventi di ristrutturazione edilizia i costi di costruzione siano inferiori ai valori determinati per le nuove costruzioni. Multe per gli autori di abusi edilizi che non rispettano le disposizioni di demolizione.
Decreto Sblocca Italia | Edilizia cambio d’uso
Nel dl n. 133/2014 quattro categorie di destinazione urbanistica
L’articolo 23-ter del Testo Unico per l’edilizia ha considerato quattro classi specifiche: residenziale e turistico-ricettivo, direzionale-produttiva, commerciale, rurale. Il mutamento di destinazione d’uso può essere con o senza opere: nel primo caso si considera mutamento strutturale di destinazione d’uso.
Inps | Apprendistato
Contributi per l’assunzione dell’apprendista in mobilitĂ
La circolare Inps n. 128/2012 specifica che verrà applicata la contribuzione ordinaria prevista anche per l’apprendistato.
Urbanistica | Prg Pordenone
Elaborazione partecipata
Entro i primi di aprile è atteso il Testo unico d’analisi che sarà poi presentato ai progettisti incaricati della redazione tecnica del nuovo Prg che verrà redatto sulla base dei risultati emersi dallo studio del piano di zona e dall’analisi ambientale-urbanistica.
Sicurezza