Tag: Sviluppo
Istituto nazionale di bioarchitettura | Strategie associative
Inbar aderisce alla coalizione per il dissesto idrogeologico
L'azione dell'arch. Giovanni Sasso e dei vertici associativi di Inbar è indirizzata all'adesione ad una strategia, insieme ai soggetti della società civile, tesa a contrastare il dissesto idrogeologico. Richiesto il sistema delle premialità e una particolare attenzione rivolta ai temi dell'energia e agli aspetti della sostenibilità.
Commissione europea | Innovazione
Con Horizon 2020 sono 15 i bandi per rilanciare le città
Tra aprile e maggio la scadenza per la presentazione delle proposte. A disposizione 15 miliardi di euro che interessano centri di ricerca, città, imprese, associazioni e università.
Life+ Comunità Europea | Ricerca ambiente e sistemi frenanti
Progetto Cobra per migliorare le performance ambientali dei sistemi frenanti
La ricerca avanzata impegnerà nei prossimi quattro anni 41 ricercatori. Verranno anche valutati gli aspetti connessi all’impatto ambientale dei vari materiali utilizzati. Partner sono Brembo, Italcementi, Istituto Mario Negri e CiaoTech di Pno Group.
Riqualificazione urbana | Area ex-industriale
Rieti: Rena, comune di Rieti e Monte dei Paschi di Siena...
Il 29 gennaio al Teatro Flavio si terrà l’iniziativa «Next Snia Viscosa», evento per il lancio del bando internazionale finalizzato alla selezione dei professionisti chiamati a sviluppare una proposta innovativa per l’area dopo un periodo di residenza in città per approfondirne la conoscenza.
In biblioteca | Franco Angeli
Consumo di suolo. Un approccio multidisciplinare ad un tema trasversale
Di Valeria Scavone, edito da Franco Angeli, il volume, con approccio multidisciplinare, vuole arricchire il dibattito sul consumo del suolo, comprendendo approcci teorico-metodologici e buone pratiche di studio.
Enea - Confindustria Lombardia | Progetto Iter
Ricerca sulla fusione: progetto Iter, energia pulita a bassissimo costo
Il seminario organizzato da Enea in collaborazione con Confindustria Lombardia denominato «Iter, la via verso la competitività globale attraverso la fusione europea» ha evidenziato che la ricerca sulla fusione ha portato alle imprese italiane contratti per 900 milioni di euro. Il progetto Iter è strategico per lo sviluppo scientifico, tecnologico e per la competitività del sistema industriale europeo e nazionale.
Cooperanzione internazionale | Italia - Grecia
Protocollo di cooperazione tra Cdp e Cdlf greca con funzione anticiclica
Firmato un protocollo di cooperazione tra Cassa depositi e prestiti e il fondo greco Consignment deposits and loans fund. Secondo Bassanini, presidente della Cdp, questa cooperazione potrà supportare l’azione del Piano Juncker, garantendo all’Europa gli investimenti di lungo periodo necessari a far ripartire le crescita.
Cassa depositi e prestiti | Statuto
Cdp: il cda approva le proposte di modifica dello statuto
Le modifiche andranno ad allargare l’attività alla cooperazione internazionale. Più ampio il perimetro per finanziare progetti infrastrutturali e investimenti per la ricerca.
Rete Imprese Italia | Legge Delrio
Città metropolitane e autonomie territoriali: Rete Imprese Italia fa il punto...
Si è tenuto a Milano un seminario organizzato da Rete Imprese Italia incentrato sul futuro del territorio dopo la legge Delrio.
Agenzia del Demanio | Federalismo demaniale