Home Tags Sistema a cappotto

Tag: sistema a cappotto

Pesaro | Fabbricato unifamiliare

Alta efficienza in legno ma anche gestione e monitoraggio

Nuova costruzione di fabbricato unifamiliare in legno in classe A+ con ventilazione meccanica controllata, mediante demolizione e ricostruzione con incremento volumetrico e cambio di destinazione d’uso di ex laboratorio. La struttura portante è definibile «grezzo avanzato» in legno rivestito con cappotto in fibra di roccia. La copertura, ad arco ribassato, è stata realizzata con travi in legno lamellare e ospita pannelli fotovoltaici tradizionali.
SanMarco Terreal | Isolamento termico

Atzara: terminato il primo cantiere italiano realizzato con sistema Thermoreal SM

I lavori di potenziamento delle strutture sportive dell’area scolastica, scuole medie e scuole elementari hanno previsto la ridefinizione dell’involucro edilizio perché raggiungesse elevate performance termiche, estetiche e una ridotta manutenzione degli elementi che lo avrebbero costituito. Novità assoluta, l’adozione del sistema prefabbricato Thermoreal SM per il rivestimento dell’involucro edilizio con listelli in laterizio faccia a vista.
Produzione | Röfix

Il sistema RenEtics Röfix e pitture lavabili con additivi antimuffa

Oltre alle novità del sistema utilizzabile per il risanamento di vecchi cappotti Röfix ha posto sul mercato Second Life, sistemi di rinforzo strutturale e antisismico e la gamma delle pitture murali per interni. Pubblicato il manuale per la posa a regola d’arte dei sistemi di isolamento a cappotto.
Consorzio cultura sistema a cappotto | Nomine

Consorzio Cortexa: Gianluca Ciroi è il nuovo presidente

Il direttore commerciale di Baumit Italia succede a Werther Colonna. L’impegno del neo-eletto è teso nel perseguire gli obiettivi di consolidamento e diffusione capillare dei concetti di qualità e sistematicità delle soluzioni di isolamento a cappotto, le azioni volte a definire un percorso univoco di formazione qualificata per gli operatori.
Consorzio per la cultura del sistema a cappotto | Formazione

5° webinar Cortexa 2015: «Guida alla scelta dei materiali isolanti»

Il 18 settembre alle ore 14 si terrà il 5° webinar dell’anno promosso da Cortexa dedicato alla scelta dei materiali isolanti. Le iscrizioni sono gratuite ed è prevista la possibilità di interagire attraverso chat.
Edilizia scolastica | Riqualificazione energetica

Cappotto a regola d’arte per una «scuola nuova»

A Gerenzano, in provincia di Varese, si stanno concludendo i lavori sulla scuola G. P. Clerici. L’edificio presentava il manto di copertura completamente compromesso e la centrale termica da sostituire. L’intervento di efficientamento dell’involucro edilizio è stato effettuato facendo ricorso alla posa del sistema a cappotto Redart di Rockwool.
Isolamento | Normazione

Elaborazione della norma Uni per la posa del sistema a cappotto

Il Consorzio Cortexa e Cti insieme per la formulazione della norma di posa del cappotto e del percorso formativo necessario per gli applicatori. Il percorso normativo potrà durare in media uno o due anni. Gran parte delle conoscenze tecniche sono divulgate dal Manuale europeo di applicazione dei sistemi a cappotto.
Produzione | Isolanti

Il cappotto in Neopor per il quartiere eco-sostenibile di Parigi

Quintessence contiene 96 unità abitative, di cui 20 destinate al social housing. Lo studio Périphériques Architectes Jumeau + Marin + Trottin ha pensato ad un edificio monolitico, innovativo nella forma e nelle funzioni. Utilizzato Neopor, polistirene espandibile.
Rockwool | Isolamento

Travà recuperato con il pannello Durock Energy e il sistema a...

Nella rivisitazione completa della struttura agricola piemontese preesistente RedArt ha garantito buone performance tecniche e acustiche. La soluzione RedArt ha previsto, oltre all’utilizzo del pannello in lana di roccia non rivestito a doppia densità Frontrock Max E, anche malte adesive e rasanti, rete di armatura, fissativi per le finiture, finiture ai silicati e siliconiche.
Daniele Ferrari | Amministratore delegato di Versalis e presidente di Matrìca, joint venture paritetica con Novamont per la chimica da fonti rinnovabili. Sotto la sua responsabilità, la società chimica di Eni sta seguendo un percorso di riposizionamento strategico, passando da una "Polimeri Europa" focalizzata sul mercato europeo ad una "Versalis" orientata a riaffermare una leadership globale e un portfolio più differenziato.
Produzione | Eni Versalis

Progetto Galileo, una rete integrata di operatori per l’isolamento degli edifici

Versalis produce una gamma di prodotti espandibili con il marchio Extir che, trasformati in lastre isolanti, trovano nel sistema a cappotto la loro applicazione ottimale. Da qui la nascita del progetto Galileo, in collaborazione con partner di eccellenza, che ha l’obiettivo di promuovere l’efficienza e la cultura del risparmio energetico negli edifici.