Tag: sismabonus
Cam Group | Rapporto Cresme
Nel 2024 un decreto edilizia per rinnovare il sismabonus acquisti
Gli ultimi dati del Rapporto Cresme sul mercato delle costruzioni hanno evidenziato una chiusura in negativo per il 2023 (-0,6%) e prospettive ancora più fosche per il 2024 (-8,5%) sul fronte degli investimenti. Ma c’è una speranza per i costruttori. Ne parla l’ing. Angelo Marinelli di Cam GroupBuia (Ance): nuova stagione d’incentivi, strumento per realizzare l’interesse pubblico
I punti salienti della relazione del presidente Ance al convegno di Bari sul sismabonus come occasione per rigenerare e recuperare le periferie. Le priorità per Gabriele Buia sono favorire l’acquisto e la permuta di case ad alta efficienza energetica, agevolare gli interventi di demolizione e ricostruzione, allargare la platea di chi beneficia del sismabonus, estendendo la possibilità di acquistare case demolite e ricostruite nelle zone 2 e 3.
Convegno | Bari, 28 marzo
È aumentata la conoscenza delle misure racchiuse nel sismabonus?
Presentato oggi alla Camera dei Deputati alla presenza della vicepresidente della VIII Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici di Montecitorio, Patrizia Terzoni, il 5° convegno nazionale ‘Sismabonus – Rilanciare il mondo delle costruzioni, Rigenerare e Recuperare le periferie’ - organizzato dalla Scuola Ingegneria & Architettura (SI&A) in programma giovedì 28 marzo a partire dalle 14.30 presso il Nicolaus Hotel di Bari.
Agenzia delle Entrate | Antisismica
SismaBonus anche con variazione dell’area di sedime del fabbricato
Specifica dell'Agenzia delle Entrate in merito al trattamento fiscale delle traslazioni regolamentate dal rispetto di vincoli o delocalizzazioni a seguito di eventi calamitosi.
Ingegneria Sismica Italiana | Proposte al Governo
Potenziare il Sismabonus nella Legge di Bilancio 2019
Ecco le proposte presentate da Isi al Governo su come stabilizzare e potenziare il quadro delle agevolazioni fiscali da inserire nella Legge di Bilancio 2019 per l’adeguamento sismico degli edifici. Le proposte riguardano l’applicazione del Sismabonus negli interventi su edifici a uso produttivo, uso residenziale e una strategia a lungo termine d'incentivi alla prevenzione.
Legge di Bilancio 2018 | Detrazioni fiscali
Isi: i risultati ottenuti sul fronte del sismabonus e le cose...
Ingegneria Sismica Italiana esprime il proprio giudizio positivo sulle misure inserite nella Legge di Bilancio 2018 relative al sismabonus affermando al contempo che bisogna lavorare subito con il prossimo governo per recuperare le occasioni perse tese a rendere più efficaci e facilmente applicabili i provvedimenti.
Legge di Bilancio 2018 | Le misure da adottare
Verso l’approvazione della manovra finanziaria: le possibili detrazioni in edilizia
Anche per il prossimo anno riproposto il bonus ristrutturazioni con la detrazione del 50% spalmabile però in 10 anni. Tra le novità la detrazione del 36% per il bonus verde e l'ecobonus con detrazione per interventi di efficienza energetica degli edifici. A rischio la proroga bonus mobili.
Costruttori edili | #Ecobonus #Sismabonus
Accordo Ance – Deloitte: piattaforma per la cessione dei crediti fiscali
L’accordo di Ance e Deloitte prevede l’avvio di una piattaforma attraverso la quale cittadini e imprese potranno cedere i propri crediti fiscali che derivano da interventi di messa in sicurezza degli edifici e dai lavori di efficientamento energetico.
Verso la legge di Bilancio 2018 | Sicurezza sismica