Home Tags Riuso

Tag: riuso

Riqualificazione | Mercato immobiliare

Nomisma e Saie Smart House: il trend e le prospettive della...

Dalla ristrutturazione e riqualificazione energetica degli edifici una nuova linfa al settore immobiliare. Questo è quanto emerge dallo studio di Nomisma. Ipotizzando nel comparto degli edifici residenziali interventi sia globali sia parziali su diverse tipologie è stimato un risparmio potenziale complessivo di 49mila gwh/anno di energia entro il 2020.
Saie Smart House 2015 | Nomisma - Nomisma Energia

«Re-use, re-start» come opportunità per la ripresa economica

Luca Dondi, direttore generale Nomisma, e Gianni Verga, advisor Nomisma e comitato scientifico Re-use, illustrano l’importanza della valorizzazione del patrimonio immobiliare affrontata insieme alla sua costante e progressiva razionalizzazione in relazione al mutare delle esigenze. Anche Davide Tabarelli ha rilevato come sia importante per il cliente ottenere consumi più efficienti.
Produzione|Legno

Elemento strutturale 100% legno senza colle sintetiche e senza connettore metallico

Il sistema per elemento strutturale verticale Tavego in legno massiccio certificato e connettori lignei crea una combinazione che permette di modulare lo spessore della parete in base alla destinazione d’uso. L’assenza totale di colle sintetiche regala un ambiente salubre.
Cngegl-Cassa italiana previdenza geometri-Fondazione Geometri Italiani | Convegno a Milano

Geometrinexpo: riconvertiamo l’esistente per rilanciare l’Italia

Voluta dalla categoria dei geometri in tutte le sue espressioni organizzative, con la collaborazione di architetti, agronomi e Legambiente, l’iniziativa sul riuso ha evidenziato il valore aggiunto dell’approccio multidisciplinare che, se valorizzato, può fungere da leva per assecondare politiche di sviluppo focalizzate sulla centralità del territorio inteso nella sua accezione culturale e sociale.
Geometrinexpo | Territorio & sviluppo sostenibile

Riuso: nuove forme di fruizione urbana e rurale, partecipazione e relazioni...

In occasione del convegno che si terrà a Milano il 23 giugno, per la prima volta verrà presentato un modello di riqualificazione sostenibile e rispettoso dell’ambiente che va ad integrarsi con il recupero urbano in un’ottica di sviluppo.
Punti di Vista | Arch. Marco Brianzoli, Milano

La centralitĂ  del ruolo dell’architetto nella rigenerazione del patrimonio edilizio italiano:...

Per l’arch. Brianzoli occorre consolidare e reindirizzare i saperi verso una disciplina che sappia fare del costruito, della sua indagine, della sua lettura e della sua critica interpretazione il punto di partenza, non solo materiale, di un percorso trasformativo che opera direttamente sul costruito e considera il patrimonio edilizio non più quale condizione contestuale per lo sviluppo di nuovi insediamenti, ma come materia prima del processo modificativo, parte fisicamente ed intimamente coinvolta.
Inu | Ddl «Contenimento del consumo di suolo e riuso del suolo edificato»

Ddl Consumo di suolo: le modifiche secondo l’Inu

Valutazione positiva da parte dell’Inu sull’azione delle Commissioni parlamentari in tema di dl sul «Contenimento del consumo di suolo e riuso del suolo edificato». Non mancano però alcune proposte di modifica, tra cui la messa a punto di un «Catasto degli usi e della qualità del suolo».
Regione Toscana | Governo del territorio

Regione Toscana: riformata la legge sul governo del territorio

Al centro del testo il freno sul consumo di nuovo suolo e la riqualificazione dell'esistente nei terreni urbanizzati. Emersa la necessitĂ  di rendere effettivo il principio giĂ  presente nella legge 1/2005 per il quale nuovi impegni di suolo sono ammessi solo se non sussistono possibilitĂ  di riuso.
Milano | Mostra fotografica

SostenibilitĂ  e riciclo della gomma negli scatti di Daniele Tamagni

Il progetto del viaggio fotografico è stato voluto da Ecopneus per comunicare la sostenibilità ambientale e i risvolti economici legati all’attività di circular economy. Giovedì 11 dicembre dalle 19 alle 21.30 allo Spazio Solferino 40 a Milano.
Aziende | GrandesignEtico international award 2014

Menzione d’onore per Oikos al gdE International Award

Dalla fondazione a oggi è stata fatta molta strada e il design verde di Oikos è diventato un progetto d’esistenza: coinvolge le persone, privilegia i progettisti sostenibili, costruisce percorsi per i giovani, supporta progetti di beneficienza e sviluppo.