Home Tags Ristrutturazione

Tag: ristrutturazione

Francia | Interventi sull’esistente

Ampliamento di una base elicotteristica con cantiere rigorosamente organizzato

La superficie realizzata in aggiunta è di 2200 mq, mentre quella già esistente e oggetto di ristrutturazione è di 3500 mq, per un importo complessivo dei lavori che supera i 5,5 milioni di euro.
Laterlite | Produzione innovativa

Argilla espansa Leca, sempre piĂą sostenibile

Laterlite ha investito nello stabilimento di Enna, realizzando un impianto per la cottura e l’espansione dell’argilla che utilizza la paglia di grano duro. Per ottenere un prodotto sempre più sostenibile.
Edilizia ricettiva | Coperture

Per il complesso di Villa Tabor sistemi Prefa con nastro Prefalz...

Nella copertura della villa il nastro Prefalz ha permesso di dare continuità estetica e coerenza con gli edifici vicini, rispettando la tipologia di rivestimento tipica della zona. Per la copertura della chiesa, sottoposta a vincoli paesaggistici, è stato scelto il sistema in scandole color marrone P.10, per armonizzarsi cromaticamente con le murature in pietra.
Rivestimenti | Sigillante

Il rinnovo del bagno con il rasante decorativo per pareti interne...

Anche nella versione rasante Starlike mantiene tutte le caratteristiche tecniche del sigillante, come la resistenza meccanica, l’inassorbenza, l’impermeabilità, la facilità di pulizia con i più comuni detergenti, l’inattaccabilità alle sostanze acide e alla proliferazione di muffe, funghi e agenti batterici.
Agenzia del Demanio | Piano razionalizzazione degli edifici pa

Immobili pubblici: accordo a Chieti per nuovo polo amministrativo sedi pa...

Un accordo sottoscritto dall’Agenzia del Demanio e dagli enti pubblici interessati, che porterà benefici anche dal punto di vista della gestione e della valorizzazione degli immobili: l’ex-Caserma Berardi, un compendio di 23mila mq situato nell’area cittadina, e gli altri immobili concessi a titolo gratuito alla Provincia saranno ristrutturati ed efficientati dal punto di vista energetico, in conformità alla normativa vigente, e salvaguardati da condizioni di degrado e disuso.
Decreto legge n. 133/2014 | Camera dei deputati

Sblocca Italia all’insegna degli incentivi per le ristrutturazioni

Il decreto legge deliberato dalla Camera dei deputati contiene nuove disposizioni per i comuni riguardo gli immobili pubblici. Per gli enti locali arrivano sconti sul patto di stabilitĂ : ne beneficeranno le amministrazioni virtuose nel pagamento dei debiti e quelle che hanno investito in opere pubbliche. Gli enti locali possono deliberare che per gli interventi di ristrutturazione edilizia i costi di costruzione siano inferiori ai valori determinati per le nuove costruzioni. Multe per gli autori di abusi edilizi che non rispettano le disposizioni di demolizione.
Aci | Restyling

Il piano per il rilancio dell’Autodromo di Monza

Tre anni di lavori per il restauro del circuito di Formula 1 del capoluogo della Brianza. Il piano di recupero è distribuito in tre fasi: rispettivamente da 34, 23 e 12 milioni di euro. Da parte della Regione Lombardia la conferma dell’interesse per trovare un accordo con i comuni di Monza e Milano per entrare nella proprietà dell’area.
Produzione | Malte

Weber: rinnovati i prodotti per sottofondi

Sono due le gamme di prodotti Weber Saint-Gobain che sono state rinnovate: weber.floor per le malte autolivellanti e weber.plan per i massetti a consistenza «terra umida». Possono essere impastati in betoniera, con pompa a pressione o con impastatrice in continuo.
Nad | Convegno

A Ecomondo: interventi complessi di demolizione, dalla progettazione all’esecuzione

Giovedì 6 novembre, nell’ambito Ecomondo, a Rimini, si tiene il convegno moderato da Ivan Poroli, dell’Associazione nazionale demolitori. Tra le relazioni spiccano quelle relative agli interventi complessi di demolizioni e gestione ambientale del cantiere in ambito urbano di Riccardo Rossi e Federica Delucchi.
Architettura | Infissi

Secco Sistemi: primo premio Duo@Work a Parigi

Secco Sistemi ha vinto nella capitale francese il primo premio del concorso che ricompensa la collaborazione tra un’industria e un architetto nella ricerca di soluzioni progettuali innovative.