Tag: risanamento conservativo
Edilizia residenziale | Scelte costruttive
Risanamento conservativo e nuove funzioni per il complesso colonico Podere Aiaccia
A Rignano sull’Arno è stato realizzato un intervento di conservazione di un patrimonio storico fortemente degradato dall'incuria e dal tempo, per recuperarne valori e memoria. «Rispetto» e «misura» sono state le due componenti del progetto di recupero: rispetto dell'esistente, ascolto delle sue qualità e della sua storia, sensibilità nello scoprire le sue peculiarità e i suoi valori; misura nell'adeguare questi spazi riscoperti a nuovi usi ed esigenze, anche se dettati dalle normative.
Edifici storici | Eventi
Città sostenibile 2014: con l’obiettivo di recuperare gli edifici storici
Il tema proposto per Ecomondo - Key Energy, che si svolgerà a Rimini Fiera dall'8 all'11 novembre, è quello del recupero del patrimonio storico in chiave sostenibile.
Regioni | Bando
Friuli V.G.: interventi edilizi per la prima infanzia
In ottemperanza della legge regionale 20/2005, la Regione Friuli ha bandito il fondo per interventi di manutenzione straordinaria, ristrutturazione edilizia, restauro e risanamento conservativo su strutture destinate a servizi per la prima infanzia.
Regione Lombardia | Bando
La conservazione di beni e siti Unesco della Lombardia
Scade il 23 giugno il bando della Regione Lombardia per finanziare interventi di restauro, manutenzione straordinaria e risanamento conservativo del patrimonio archeologico e dei siti Unesco lombardi. Ai soggetti pubblici è riservata la quota di 1 milione di euro.
Alloggi sociali | Finanziamenti
Edilizia sociale: 568 milioni per il recupero di immobili e nuovi...
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge «Misure urgenti per l’emergenza abitativa per il mercato delle costruzioni e per l’Expo 2015». Entro novembre l’operatività degli strumenti del piano di recupero degli immobili e degli alloggi di edilizia residenziale.
CittĂ | Urbanistica
Firenze: piano urbanistico per trasformare 73 aree
La giunta fiorentina ha adottato il regolamento urbanistico che consente di riqualificare 750mila mq di cittĂ senza consumo di suolo. Il regolamento si compone di due parti, una di disciplina ordinaria che gestisce la trasformazione fisiologica della cittĂ e una parte strategica che riguarda interventi che richiedono piani attuativi.
Milano | Risanamento conservativo