Home Tags Riqualificazione

Tag: riqualificazione

Centri commerciali | Riqualificazione ex fabbrica Alfa Romeo

Copertura in legno lamellare per l’Arese Shopping Centre fra le piĂą...

L’intero complesso è stato progettato secondo rigidi criteri di risparmio energetico e bio-sostenibilità, in linea con gli standard promossi dal Green Building Council per ottenere la certificazione Leed di livello Gold.
Imposte | Provvedimento n.6743/2016

Agenzia delle Entrate: provvedimenti per il credito alla ristrutturazione degli alberghi

Il credito d’imposta per la riqualificazione degli alberghi finanzia la ristrutturazione edilizia , l’incremento dell’efficienza energetica, l’acquisto di arredi e i lavori di eliminazione delle barriere architettoniche. La nuova Legge di Stabilità ha anche deciso il finanziamento delle ristrutturazioni che comportano un aumento della cubatura complessiva.
Edilizia museale | Ristrutturazione

Ampliamento e recupero del Nuovo Museo Egizio di Torino

Importante fulcro della cultura egittologica, secondo solo a quello del Cairo, il Nuovo Museo Egizio di Torino è stato sottoposto a un importante intervento di ristrutturazione firmato dallo studio Isolarchitetti.
Riqualificazione urbana | Comune di San Lazzaro

La Regione Emilia-Romagna avvia i nuovi programmi di valorizzazione urbana

Il primo protocollo d'intesa è stato siglato con il comune di San Lazzaro di Savena, al quale la Regione erogherà un finanziamento di 3 milioni di euro. Il masterplan prevede una nuova configurazione dell’area parco collegata con la rete di percorsi ciclopedonali.
Laterizio | Gran Bretagna

Riqualificazione del Priory Quarter a Hastings

Le facciate si distinguono per una riquadratura ritmica delle finestre, dove si alterna come rivestimento, al lastricato di pietra, il rosso laterizio dei mattoni faccia a vista. Del palazzo originario sono stati conservati il volume e l’interessante facciata in mattoni del 1930, inoltre, a piano terra, è stata mantenuta la destinazione a ufficio postale.
Produzione e Cantiere | Calcestruzzo

Holcim: gettate le fondamenta della Torre Libeskind a Citylife

Il getto di fondazione della torre è stato effettuato in continuo per 34 ore consecutive. In cantiere sono arrivate 650 betoniere che hanno riversato 6mila metri cubi di calcestruzzo a basso calore d’idratazione in C 32/40 con uno slump assimilabile a quello di un Scc.
Osservatorio Mp3-UniversitĂ  Bocconi | Goldmann & Partners

Patrimonio immobiliare pubblico: occorre un piano per valorizzarlo

L’incontro ha definito le buone pratiche per l’attuazione di un piano strategico attuabile nei prossimi dieci anni, capace di generare risultati di razionalizzazione e valorizzazione del patrimonio pubblico. Riconosciute le principali linee guida sulle politiche da mettere in atto, che dovranno seguire criteri di sostenibilità. Proposta una cabina di regia insieme al Building information modeling, un procedura già obbligatoria nel Regno Unito che permette di conseguire risparmi tra il 10% e il 30% sul costo di sviluppo di nuovi investimenti immobiliari.
Urbanpromo | Inu-Urbit

A Urbanpromo il «progetto 10mila» di Cdp vince il Premio Urbanistica

Sgr del gruppo Cdp ha ricevuto oggi il Premio Urbanistica nella sezione «Equilibrio degli interessi». Il Premio Urbanistica ha valutato che la riqualificazione dell’ex-caserma Guido Reni, di proprietà del fondo Fiv gestito da Cdp investimenti, rappresenta un esempio dell'«equilibrio degli interessi».
Associazione «Conoscere è libertà» - Apa Confartigianato | Edilizia sociale

Aspetti e temi dell’abitare sociale in Lombardia

L’interessante convegno tenutosi a Monza ha ripercorso i tempi e i provvedimenti legislativi dell’edilizia residenziale pubblica in Italia, dall’Ina Casa ai Peep ai giorni nostri, con interventi di Marco Dettori (Assimpredil Ance) e dell’arch. Filippo Tartaglia.
Cop21 | Cambiamenti climatici

Green Building Council Italia per la preparazione della conferenza globale sul...

Il Buildings day è un’iniziativa per allineare i programmi dei diversi Paesi, per aumentare l’efficacia delle azioni per l’efficienza energetica del costruito e per stabilire un percorso comune verso la riduzione delle emissioni climalteranti.