Tag: riqualificazione
World Green Building Council | Strategie
Build Upon: sforzo organizzato per ridurre le emissioni degli edifici
Obiettivo del progetto è elaborare strategie di riqualificazione nazionale su edifici residenziali, commerciali e pubblici che devono essere aggiornate entro il 30 aprile 2017 secondo gli obblighi della regolamentazione europea. Il progetto contiene impegni per 2,35 milioni di euro è finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell'Ue e coinvolge i Green Building Council di 13 paesi.
Urbanistica | Verso il nuovo Puc
«La via al mare»: un masterplan per Lerici
È stata presentata al comune di Lerici, una proposta per il nuovo Piano urbanistico comunale (Puc) in fase di redazione, su iniziativa dell'architetto Silvia Nanni. Lo studio intercetta alcune problematiche che negli ultimi tempi hanno animato il dibattito su Lerici, in particolare quello, accesissimo, sulla ztl, che vede contrapposti i residenti abitanti ed i commercianti ed esercenti, con il turista grande assente.
Cinisello Balsamo | Verde pensile
Harpo: orti e giardini pensili per l’edilizia sociale
Il sistema verde pensile di Harpo prevede l’uso di un particolare terriccio costituito da una miscela di rocce vulcaniche frantumate sovrapposto ad un sistema tecnologico per il drenaggio delle acque in eccesso e la protezione meccanica dell’elemento di tenuta all’acqua.
Genova Albaro | Riqualificazione urbana
Genova: gli studenti di architettura «rivedono» con una mostra tutto Corso...
La mostra, frutto degli studi e delle ricerche degli studenti del corso di Architettura del paesaggio, si potrà visitare fino al 13 marzo nella sede del Municipio Medio Levante di Albaro.
Comune di Milano - Regione Lombardia | Strategie di riqualificazione
Milano: rigenerazione urbana e sociale per il quartiere Lorenteggio
Siglato l’Accordo di Programma di rigenerazione urbana che ha previsto investimenti complessivi per 90 milioni di euro. Gli interventi comprendono lavori di efficientamento degli edifici pubblici e ristrutturazione di edifici residenziali.
Prefa | Rivestimento facciata e coperture
«Rivestito» in alluminio il rifugio alpino de l’Aigle
I lavori di riqualificazione del rifugio sono stati curati dallo studio di architetti Atelier 17C. Utilizzato il sistema FX.12 Prefa in alluminio, materiale capace di resistere alle estreme variazioni di temperature. L’intervento è risultato come «funzionale sintesi» fra la conservazione dell’edificio originale e risposta alle esigenze di modernità.
Agenzia del Demanio | Federalismo demaniale
Valorizzazione della Fortezza a Livorno, riuso di aree urbane per i...
Continuano così i trasferimenti dei beni dello Stato agli enti locali: le cessioni hanno come obiettivo la rifunzionalizzazione di immobili di valenza storica come la Fortezza di Livorno o la realizzazione di aree urbane per attività pubblico-sociali come accade a Termoli e Minturo.
Produzione | Brianza Plastica
Il pannello Isotec Parete Black per l’isolamento dell’involucro
La famiglia Isotec di Brianza Plastica si amplia con l'introduzione di Isotec Parete Black, il sistema termoisolante per facciate ventilate con aumentata reazione al fuoco (classe di reazione al fuoco B-s2, d0).
Agenzia del Demanio | Federalismo demaniale
Rinasce la Cittadella fortificata di Alessandria
L’immobile dalla caratteristica pianta a stella è considerato un’eccellenza del patrimonio culturale piemontese. A Montelupo Fiorentino il passaggio di competenze per la gestione delle aree demaniali esterne alla mura della Villa. A Tarquinia la cessione al comune dell’ex centro consorziale per la sperimentazione idroponica.
Fondi Ue | Bando Urban innovative actions