Tag: ripristino
Ripristino | Malte
Intonaco biocompatibile Poromin iP7
Il suo utilizzo nella chiesa di S. Maria della Sanità ad Alessandria, danneggiata durante l’alluvione del 1994, ha permesso infatti il completo recupero dell’edificio storico. Consente tempi di presa e di asciugatura ridotti con assenza di attrezzature specifiche per la stesura.
Esterni | Facciate
Mapei ripristina l’intonaco ammalorato di un condominio Incis
La costruzione del condominio Incis a Campobasso, che ha commissionato i lavori, risale al 1927. Il ripristino ha comportato il rifacimento degli intonaci ammalorati e la protezione e decorazione delle facciate esterne.
Recupero | Onduline
Villa Reale di Monza: intervento di impermeabilizzazione
Importanti interventi di recupero sulle strutture interne ed esterne della Villa Reale di Monza, in prospettiva dell'Expo 2015, per cui diventerĂ sede di rappresentanza. Per il ripristino dell'impermeabilizzazione delle coperture del complesso sono state utilizzate le lastre da sottocopertura di Onduline.
Regione Liguria | CalamitĂ naturali
In Liguria finanziamenti per la prevenzione del dissesto idrogeologico
Scade il 30 giugno il termine per gli enti pubblici per partecipare al bando «Prevenzione delle calamità naturali». Le spese possono riguardare anche opere di ingegneria naturalistica, il contenimento di movimenti franosi, la realizzazione di impianti di sollevamento di acque alluvionali.
Mapei | Restauro superfici esterne e interne
Da edificio fatiscente a hotel di lusso
Il Grand Hotel Leonardo da Vinci sorge sui resti di una struttura in stile Liberty costruita nel 1928 dall’architetto Magrini con una destinazione che inizialmente era quella alberghiera. Nel 2006 Antonio Batani, imprenditore della Riviera romagnola, ha rilevato l’immobile fatiscente per trasformarlo in un albergo di lusso. Operazione riuscita anche grazie ai materiali Mapei.
Restauro | Grecia
Ripristino dei muri di contenimento dell’antico teatro di Sparta
La prima fase del restauro riguarderà la risistemazione dei muri di contenimento, dell’orchestra e delle prime cinque file di posti a sedere. I primo blocco dei lavori si concluderà entro il 2015.
Murature irregolari
Laterizi e ciottoli di fiume
Le analisi hanno confermato la necessitĂ di un ripristino superficiale, con riempimento delle fughe tra mattone e mattone, operando un consolidamento localizzato.
Edilizia storica | Cotto Chiti