Tag: rigenerazione urbana
Punti di Vista | Marco Somaglino, Presidente Architetti Vercelli
Rigenerazione dei tessuti storici
Ha avuto luogo a Vercelli un interessante seminario organizzato dall’Ordine degli Architetti di Vercelli, assieme all’Istituto Nazionale di Urbanistica (Community “Città Storica”) e con il patrocinio del Comune di Vercelli, nel quale sono state avviate riflessioni sui temi relativi al recupero e alla rigenerazione dei tessuti storici a partire da alcune esperienze nelle realtà piemontesi. Di seguito il parere dell’arch. Marco Somaglino, Presidente dell’Ordine degli Architetti di Vercelli.
CittĂ | Castellanza
Parte il progetto per la riqualificazione dell’Ex Montedison
La giunta di Castellanza ha scelto d'intervenire sull’area Ex Montedison attivando un percorso di collaborazione fra pubblico e privato con l’obiettivo di rendere la città più vivibile e bella. Le proprietà coinvolte hanno dato incarico alla società Kcity che ha già affrontato lo stesso tema a Ferrara.
Emilia Romagna | CittĂ
Emilia Romagna: primi riscontri sul bando per la rigenerazione urbana
Gli obiettivi raggiunti dalla Regione Emilia Romagna con il bando per la rigenerazione urbana riguardano la promozione di formazione di strategie integrate e la valorizzazione delle dimensioni complessiva e organica della rigenerazione, oltre al supportare processi di gestione e monitoraggio nel tempo dei percorsi e di valutazione di impatti e effetti.
Riuso aree industriali | Ex area Ceretti-Tanfani
Milano: la riqualificazione del quartiere Bovisa
L’ex area industriale Ceretti - Tanfani avrà entro 5 anni un nuovo volto con una grande piazza pubblica di 10mila mq di verde e due nuovi edifici ubicati ai lati della piazza. Per illustrare il progetto che cambierà il volto al quartiere Bovisa ai primi di ottobre si terrà un incontro pubblico con i vertici comunali, il rettore del Politecnico di Milano Ferruccio Resta e la cittadinanza.
CittĂ | Riqualificare, Costruire
A Modena si rigenera l’area ex Amcm
A Modena, quattro piazze, verde pubblico, percorsi ciclopedonali e sistemazione delle vie di confine sono i perni della proposta progettuale per la rigenerazione dell’area ex Amcm. L’intervento di recupero di quest’area vede un investimento pubblico diretto di 15 milioni di euro più 7,7 milioni tra cessioni d’immobili e contributi ai privati a fronte di un investimento del soggetto attuatore pari a 35 milioni, cui vanno aggiunte opere pubbliche per un valore di 8,7 milioni.
Regione Umbria | Rigenerazione urbana
Piano infrastrutture umbre: stanziati 30 milioni di euro
I lavori infrastrutturali che verranno realizzati sul territorio regionale umbro con il finanziamento di 30 milioni di euro sono a valere sulla programmazione del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020. Altrettanto importanti sono le risorse per il territorio urbano e frazionale, che integrano altri interventi quali quelli realizzati nelle grandi cittĂ con il programma Agenda Urbana e rappresentano l'occasione per i Comuni piccoli e medi di riqualificare e rigenerare i propri centri attraverso la partecipazione agli avvisi che verranno emanati dalla Regione.
Direzione Urbanistica e Territorio | Servizi
Regione Lazio: istituito l’ufficio speciale per la rigenerazione urbana
Presso la Regione Lazio è stato istituito un Ufficio Speciale che fornirà attività di monitoraggio e di proposta per la piena attuazione della normativa sulla rigenerazione urbana e misure di formazione e assistenza ai tecnici comunali e agli operatori del settore.
Ordine degli Avvocati di Rimini | Incontro, Rimini, 6 luglio Â
Gli interventi di riuso e rigenerazione urbana. NovitĂ legislative e questioni...
L'evento organizzato dall'Ordine degli avvocati di Rimini ha come tema le norme e le novità legislative in tema di interventi di rigenerazione urbana, di regime patrimoniale, dm 1444/1968. L’appuntamento è per il 6 luglio.
Rigenerazione urbana | Urbanpromo
L’Aquila, Milano e Forlì: tre progetti di valorizzazione urbana
Tre progetti presentati a Urbanpromo hanno come obiettivo l’apertura delle città in chiave di attrattività e competitività . A L’Aquila il progetto sul complesso edilizio ormai in degrado dell’ex Ospedale S. Salvatore, a Forlì la riqualificazione dell’area antistante i Musei San Domenico e a Milano la ristrutturazione della Cascina Cotica che si basa sul riuso e sul riequilibrio ambientale.
Riuso immobili di Stato | Ex Manifattura Tabacchi, Bologna