Tag: ricerca
Unione Europea | Fondi per la ricerca
78 miliardi per la ricerca Horizon 2020
Il programma europeo per la ricerca Horizon 2020 si arricchisce di 78,6 miliardi. Previsto un «ritorno» per le pmi di 9 miliardi di euro.
Periti agrari | Tutela ambientale
Protocollo d’intesa tra Cnpa e Corpo Forestale
Il documento d’intesa tra il Corpo Forestale dello Stato e il Collegio nazionale dei periti agrari da vita ad una forte collaborazione per la protezione del territorio, la prevenzione dei rischi idrogeologici-ambientali e i reati contro l’ambiente.
Milano | Roadshow internazionale
Wood Building the Future: il legno in mostra a Milano dal...
Il capoluogo lombardo è la prima tappa di una mostra itinerante che sottolinea quale rilevanza abbia il legno nell’edilizia pubblica. Tra gli altri scopi degli organizzatori l’impegno di mettere a confronto autorità , progettisti, imprese edili, industrie del legno e ricerca per far si che si pongano le condizioni per costruire efficaci reti di comunicazione.
Confindustria | Convegno
Confindustria: «il rilancio dell’Italia passa dalle aree metropolitane»
Nel capoluogo toscano «Le città metropolitane: una riforma per il rilancio del Paese» è l’iniziativa organizzata da Confindustria e dalle sue territoriali costituite nella “Rete delle città metropolitane” allo scopo di promuovere il confronto sul valore delle aree metropolitane avendo come prospettiva lo sviluppo del sistema industriale e la competitività del Paese favorendo le politiche attive del lavoro, la formazione, la ricerca.
Pnr | Investimenti
Ricerca: 900 milioni l’anno per sette anni
Il nuovo Programma nazionale per la ricerca (Pnr), che si vuole trasformare da triennale a settennale in allineamento con il programma quadro europeo Horizon 2020, si propone di rilanciare la ricerca in Italia avviando progetti nazionali d’innovazione, favorendo la crescita dei nostri ricercatori e il trasferimento di tecnologie, brevetti e competenze.
Sir – Miur | Bando per la ricerca
Bando Sir per ricercatori under 40
Scade il 13 marzo il bando che stanzia 47 milioni per finanziare progetti di gruppi di ricerca indipendenti e di qualitĂ scientifica. Gli ambiti sono: scienze della vita, scienze fisiche e ingegneria, scienze umanistiche e sociali.
Produzione | Finestre
La finestra per tetti intelligente Velux
La nuova generazione di finestre per tetti Velux si presenta sul mercato italiano con l’applicazione della Thermo Technology, un nuovo modo di concepire i serramenti che ne migliora le prestazioni energetiche complessive.
Europa | Ricerca e innovazione
Incentivi Ue per ricerca di nuovi prodotti, ecosostenibilitĂ e riduzione di...
Incentivi fino al 100% a fondo perduto per micro, pmi, grandi imprese, universitĂ e centri di ricerca. I progetti devono essere presentati in aggregazioni composte da almeno tre soggetti autonomi e indipendenti provenienti da almeno tre diversi paesi europei. Per progetti superiori a 500mila euro viene valutata la capacitĂ finanziaria del coordinatore.
Cgia | Tassazione
Alla sicurezza del territorio solo l’1% della tassazione ambientale
I dati della ricerca della Cgia di Mestre illustrano come in Italia siano in aumento le tasse per l'ambiente anche se solo l'1% viene destinato alla sicurezza del territorio. Per Gian Vito Graziano, presidente del Consiglio nazionale Geologi, anche la legge di stabilitĂ appena varata manca di coraggio non considerando che si tratta di misure che producono Pil.
Cni | Mercato del lavoro