Home Tags Restauro conservativo

Tag: restauro conservativo

Materiali | Porte

Eclisse. Restauro tra i sassi di Matera

Eclisse partecipa al progetto di restauro dell'edificio posto tra i sassi di Matera, curato dall’architetto Rocco Festa
Speciale in cantiere | Risanamento e consolidamento delle murature

San Marco. Il restauro conservativo del tempio valdese del CiabĂ s

La scelta per il rifacimento delle facciate esterne è ricaduta su una finitura murale dotata di elevata traspirabilità e basso assorbimento d'acqua, la cui base è costituita da un legante minerale
Restauro | Intesa & finanziamento

Basilica di Superga. Il restauro Historical Bim

Firmata l’intesa tra Regione Piemonte, Comuni, Ministero Infrastrutture, Ministero della Cultura e Demanio per il restauro da 15 milioni della Basilica di Superga a Torino con metodica HBim
Edilizia ricettiva | Credera Rubbiano, Cremona

Casa di campagna dell’800 rivive come esercizio per la ristorazione

Il palazzetto ottocentesco di Credera Rubbiano, in provincia di Cremona, è stato oggetto di un attento e mirato intervento di restauro e risanamento conservativo che ha portato alla completa riqualificazione e valorizzazione dello stabile, eliminando tutti gli elementi edilizi estranei, aggiunti in epoca successiva alla costruzione e privi di qualsiasi valenza architettonica e artistica. Le strutture orizzontali e verticali sono state consolidate mentre i dipinti murali, coevi alla realizzazione dell’edificio, presenti in una stanza al piano terra e nel vano scala, sono stati oggetto di un’importante opera di restauro.
Beni Culturali | | Fontana «Venezia Sposa il mare», Roma

Il restauro della fontana nella «corte grande» di Palazzo Venezia

A luglio terminerà il restauro della fontana «Venezia sposa il mare» ubicata nel cortile di Palazzo Venezia a Roma. I lavori sono a cura dell’impresa romana Fantoni Restauri. Il Polo Museale del Lazio ha stipulato il contratto per il restauro con la società di comunicazione veneziana Fondaco che si occupa di valorizzare il patrimonio storico, artistico e culturale. Lo sponsor è stato individuato in Rigoni di Asiago, gruppo italiano che ha rivolto la propria produzione alla sostenibilità con una particolare attenzione al biologico e al rispetto dell’ambiente, ma anche particolarmente attivo in ambito sociale e culturale.
Produzione | Mapei

Basilica della NativitĂ  a Betlemme: consolidamento strutturale e rinforzo delle strutture...

Le infiltrazioni nel tetto stavano danneggiando gli intonaci, i mosaici e il pavimento della Basilica di Betlemme, una delle chiese più antiche e più visitate al mondo. Il restauro (iniziato nel 2013 e ancora in corso) ha reso necessario l’utilizzo di prodotti specializzati: tra questi la linea Mapewood di Mapei per il restauro delle strutture lignee e Mape-Antique F21 per il consolidamento delle murature interessate dal mosaico danneggiato.
Produzione | Secco Sistemi

Roma: una teca in ottone per la Domus Aurea

Scelti i serramenti Ebe 85 in ottone di Secco Sistemi per le chiusure dei due ambienti affrescati dove viene mantenuta costante umidità e temperatura interna. La performance è garantita dalla tecnologia della giunzione a taglio termico in poliammide e poliuretano.
Agenzia del Demanio - Ministero Beni Culturali - Comune di Ivrea | Federalismo Demaniale

Firmato l’accordo di valorizzazione per il Castello di Ivrea

L’accordo prevede la valorizzazione del Castello attraverso un restauro conservativo dell’edificio che ne salvaguardi la connessione e l’integrazione con il borgo antico e con la città moderna.
Edilizia storica | Laterlite - Argilla espansa Leca

La leggerezza, primo requisito per il consolidamento strutturale delle volte

L'argilla espansa Leca ha giocato un ruolo chiave nel restauro conservativo di questa struttura del Cinquecento: leggerezza, resistenza e durabilità sono state le caratteristiche messe in campo nel quadro dell'intervento di consolidamento delle volte dell’ex convento di Piazza Armerina a Enna.
Guida pratica | Conservazione

LeggibilitĂ  del mosaico

Lo scopo dell’intervento di restauro nella Rotonda di Salonicco è stato quello di garantire l’autenticità storica del mosaico e fare in modo che questa potesse essere compresa anche dal grande pubblico. Le operazioni effettuate hanno riqualificato e reso più leggibile l’immagine del decoro musivo, assicurato il consolidamento della superficie del mosaico e contributo ad una maggiore limpidezza della visione d’insieme pur nel rispetto delle diverse tracce storiche.