Home Tags Restauro

Tag: restauro

Guida pratica | Affresco

Dimora storica: la valorizzazione delle stratificazioni

Integrazioni pittoriche e puliture sulle superfici decorate delle sala 10 e 13 di Palazzo Salmatoris a Cherasco (Cuneo). Un intervento di restauro, articolato in una gamma complessa di fasi, calibrato sulle realtĂ  decorative e conservative che di volta in volta i diversi ambienti presentano, mirando al recupero e al restauro delle decorazioni originarie e/o antiche per quanto possibile e delle ricampiture o ridipinture in stile del periodo postbellico.
Restauro | Conservazione e interni di design

Interventi minimali per l’hotel diffuso nella Galleria Vittorio Emanuele II di...

Gli interventi hanno riguardato gli interni degli edifici della Galleria Vittorio Emanuele II. Gestita la complessitĂ  nel conciliare la natura monumentale con le diverse funzioni (ricettive, espositive, di ristorazione e intrattenimento) nella ricerca di una relazione linguistica tra i nuovi progetti e le qualitĂ  architettoniche e simboliche del complesso storico. Il lavoro svolto sui soffitti decorati degli ambienti interni della Galleria ha avuto come obiettivo il recupero del valore storico e di quello artistico.
Restauro e nuova costruzione | Ravenna

Artigianato locale per l’antica e la nuova edilizia

A Ravenna su un complesso di edifici di varie epoche, in un comparto del centro storico in area archeologica, è stato effettuato un intervento di restauro conservativo e nuova costruzione. Approntati lavori di consolidamento statico delle fondazioni e delle strutture in elevazione, sostituzione dei solai con nuovi orizzontamenti a struttura metallica, utilizzo di intonaci in grassello di calce, pulizia e restauro dei dettagli in pietra d’Istria.
Rigenerazione edilizia | Ascoli Piceno, Palazzo Sgariglia

Housing sociale su un edificio vincolato

L’intervento realizzato nel centro storico di Ascoli Piceno ha fatto di Palazzo Sgariglia il perno di iniziative tese alla rifunzionalizzazione abitativa passando dallo stato di degrado in cui versava il complesso all’ottimizzazione del funzionamento distributivo con servizi collettivi urbani, servizi comuni alla residenza e spazi abitativi come housing sociale. Garantito il rispetto delle caratteristiche architettoniche e strutturali ed effettuata l’integrazione impiantistica. Eseguiti anche i lavori di restauro pittorico.
Costruire In Laterizio | Restauro

Tegole di copertura in etĂ  romana: questioni di forma, posa in...

In questo articolo vengono analizzati i due principali tipi di tegola da tetto usati in epoca romana, la cui diffusione dipende non solo da fattori culturali ed economici, ma anche climatici.
Guida Pratica | Conservazione

Dilatazione del paramento lapideo della facciata di Palazzo Doria-De Ferrari a...

Per il restauro del rivestimento marmoreo è stato necessario un intervento radicale di rimozione di tutte le lastre del basamento e di parte dei conci di alcuni davanzali delle finestre del piano terra. Solo così è stato possibile ripristinare il corretto vincolo e sostegno delle lastre, restituendo verticalità e complanarità alla finitura lapidea.
Edilizia scolastica | Manutenzione straordinaria, restauro e riuso

Villa Amalia: dettagli costruttivi e architettonici perfezionati in corso d’opera

I lavori all’interno del compendio storico-architettonico di Villa Amalia hanno riguardato l’adeguamento impiantistico della villa adibita a edificio scolastico, la ristrutturazione del rustico e la sistemazione del parco. Per quanto concerne il restauro a riuso funzionale del rustico si è provveduto al recupero del piano terra a uso biblioteca e del piano primo a sala conferenze attraverso un intervento conservativo della sola testata nord dell’edificio con la demolizione e al ricostruzione della parte rimanente.
Guida Pratica | Affresco

Integrazioni pittoriche per gli affreschi della navata sinistra della chiesa di...

La delicatezza dell'intervento ha comportato in alcuni casi, la coraggiosa decisione di arrestare a tempo debito la pulitura pur di non compromettere la conservazione materiale. Il risultato finale ha premiato tale decisione con una buona leggibilità dell’insieme e un ottimo mantenimento delle tracce pittoriche.
Guida pratica | Affresco e puliture

Integrazione tra dipinti e stucchi per la basilica di San Siro...

Viene sottolineata la delicatezza di questo intervento caratterizzato anche dalla decisione di conservare tracce degli eventi storici che avevano segnato profondamente l’importante chiesa del centro storico di Genova. Effettuati i lavori sugli elementi decorativi in stucco della volta e del paramento murario.
Edilizia di culto | Chiesa Confraternita della Misericordia, Torino

Opere di restauro e recupero luministico

Per l’aula centrale le opere di recupero e di restauro sono evolute secondo una programmazione pluriennale articolata in lotti successivi funzionali ed esaustivi per il recupero dell’immagine e dei valori artistico-architettonici delle singole parti. Tra i principali obiettivi la riconfigurazione luministica operata sul tamburo e sulla cupola sovrastanti l’area presbiteriale. Nuova è la distribuzione impiantistica con elementi radianti a bassa temperatura e impianto geotermico.