Home Tags Restauro

Tag: restauro

Guida Pratica | Puliture

Strati sovrammessi: il restauro delle colonne del Pantheon di Staglieno

Nell’articolo viene descritto il restauro conservativo delle colonne in marmo nero nel pantheon del cimitero storico di Staglieno, a Genova. Effettuati i lavori di pulitura e «deceratura», lucidatura con cera, trattamento omogeneizzante della superficie, pulitura con solventi, seconda pulitura con il metodo dello Jos, stuccature, leggero ritocco di colore e protezione finale con ceratura.
Illuminotecnica | Catellani & Smith

Nuova luce al Teatro Sociale di Camogli

Catellani&Smith ha fornito una serie di lampade che illuminano e arredano il teatro di Camogli riaperto al pubblico. A sovrastare su platea e palchi il grande Disco dorato prodotto da Catellani & Smith, mentre all’ingresso è stato installata la struttura di lampade a sospensione Macchina della Luce che ridisegna cerchi sui soffitti.
Edilizia storica | Villa Borromeo

Rifacimento della copertura con sistema d’isolamento termico ventilato

Su Villa Borromeo, residenza cinquecentesca a San Giorgio in Brenta di Fontaniva (in provincia di Padova), erano stati registrati numerosi aggravamenti dei problemi derivanti dalle infiltrazioni dal tetto con copertura in coppi. Per il rifacimento del manto di copertura è stato utilizzato il sistema d’isolamento termico ventilato Isotec di Brianza Plastica. Sistema di estrema leggerezza che non grava sull’antica struttura in legno con sottofondo in tavelle di cotto.
Tecnologia | Produzione

Biodry, il dispositivo che combatte l’umiditĂ  di risalita

Tra le cause che determinano il formarsi di risalita capillare nelle costruzioni in laterizio vi è lo squilibrio elettrico impresso alla molecola dell’acqua che si manifesta con una differenza di potenziale elettrico che può variare da 50/60 mV a 400/600 mV. Il dispositivo Biodry elimina i disturbi che hanno causato lo squilibrio delle molecole d’acqua.
FenealUil, FilcaCisl, FilleaCgil | Professioni

Protesta dei sindacati: da due anni i lavoratori del restauro soggetti...

Nella lettera inviata al ministro Franceschini i sindacati chiedono un incontro urgente e sollecitano l'approvazione entro l'anno dell'elenco dei restauratori insieme all'applicazione corretta dei contratti collettivi nei cantieri di restauro.
Restauro | Museo, Faenza

Consolidamento, nuovi inserimenti e ripristino degli apparati decorativi

I lavori diretti dall’arch. Giorgio Gualdrini sono stati tesi a valorizzare le testimonianze architettoniche e le decorazioni rinvenute durante i lavori. Elaborata una soluzione «scannafosso», trincea capace di garantire la fruizione visiva di tutti i lacerti rinvenuti al di sotto della quota pavimentale. Posti in opera rinforzi strutturali leggeri costituiti da nastri d’incatenamento in fibre di acciaio galvanizzato e riposizionato l’antico pavimento in cotto.
Guida Pratica | Affresco

Impacchi di carbonato per Palazzo Salmatoris

Palazzo Salmatoris, a Cherasco, è dagli anni '80 cornice di mostre di arte moderna e contemporanea, importanti non solo nel Cuneese ma anche a livello nazionale. L’intervento di restauro che ha interessato la sala n. 24 è stato limitato alla fase conservativa e al reintegro degli intonaci mancanti in leggero sottolivello.
Borsa Italiana - Gallerie dell’Accademia di Venezia  | II edizione «Rivelazioni-Finance for Fine Arts»

Tecno presenta il restauro del «San Domenico che istituisce il rosario»...

L'azienda napoletana Tecno finanzia il restauro dell’opera del Tiepolo aderendo al progetto «Rivelazioni - Finance for Fine Arts» promosso da Borsa italiana per le Gallerie dell’Accademia di Venezia. Il gruppo Tecno offri così un contributo alla valorizzazione del nostro patrimonio artistico e culturale, in una logica di investimento sostenibile per l’azienda e per il Paese.
Borsa Italiana - Gallerie dell’Accademia di Venezia  | «Rivelazioni - Finance for Fine Arts»

Restauro di otto opere delle Gallerie dell’Accademia di Venezia

Al via la II edizione di «Rivelazioni – Finance for Fine Arts» promossa da Borsa Italiana per la valorizzazione dell’arte. In particolare il progetto si occuperà del restauro di 8 opere delle Gallerie dell’Accademia di Venezia grazie alla raccolta fondi presso aziende e operatori della finanza internazionale.
Rammendo urbano | Ex monastero di Sant’Agata

Bergamo: rigenerazione della cittĂ  storica

Comune, Agenzia del Demanio e Mibact hanno stipulato un accordo che considera nuove funzioni per l’ex monastero. Su una parte del compendio possibile la sede del nuovo conservatorio e un ostello per il turismo low-cost.