Tag: restauro
Restauro | Casa Canonica di Sissa, Parma
Messa in sicurezza post sisma e valorizzazione dell’immobile
Nel corso del sisma del 23 dicembre 2008 la casa canonica della chiesa parrocchiale dell’Assunzione di Maria Vergine in Sissa, a Parma, subisce notevoli danni strutturali in seguito ai quali, in accordo con gli organi di tutela del Mibac si è avviato il cantiere di restauro e consolidamento dell’edificio nel rispetto dell’evoluzione storica della costruzione, mentre il restauro delle finiture superficiali dei fronti esterni ha permesso di valorizzare l’assetto volumetrico storico della fabbrica e degli ambienti al piano terra con decorazioni novecentesche.
Edilizia Scolastica | Gargnano, Brescia
Miglioramento sismico ed energetico di un edificio scolastico
Il cantiere di miglioramento sismico ed energetico dell’edificio storico Asilo Antonio Feltrinelli di Gargnano, in provincia di Brescia, per la parte di efficientamento energetico è stato eseguito secondo linee d’indirizzo del Mibact per il patrimonio culturale. Il primo lotto dei lavori (realizzato negli anni 2017-2018) ha interessato il consolidamento della copertura del corpo A e del corpo B, la formazione di piani rigidi dei solai di calpestio del sottotetto e l’eliminazione delle labilità delle superfici finestrate del loggiato al primo piano. La fase successiva interesserà l’adeguamento del serramento vetrato del piano terra, di tamponamento del portico. Nell’ultima fase saranno consolidate le coperture dei corpi bassi (corpi C e D) operando in parte dal sottotetto e lavorando con rinforzi all’intradosso del solaio.
Edilizia storica | Ridestinazione museale
Com’è stato restaurato e valorizzato il Palazzo Baronale di Tiggiano
L’intervento di restauro e valorizzazione del Palazzo Baronale di Tiggiano ha portato alla realizzazione di una struttura museale dove le nuove funzioni s’inseriscono nella preesistenza storica. Nella scelta delle tipologie tecnico-operative, un ruolo fondamentale è stato attribuito al criterio del minimo intervento, alla compatibilità dei materiali utilizzati, alla reversibilità . Tra le strategie utilizzate, spiccano quelle non invasive e non distruttive.
Edilizia storica | Rovereto, Trento
Restauro conservativo per uno dei piĂą prestigiosi palazzi di Rovereto
L’approccio al consolidamento del palazzo è stato di tipo conservativo, cercando di evitare ogni opera che potesse risultare troppo invasiva, per attuare invece il più possibile la “tutela del bene storico” anche in merito all’evidenza dell’utilizzo di tecniche costruttive molto valide già all’epoca della sua costruzione messe in campo dagli architetti Tacchi. In un intervento integrale come questo, operando un restauro di tipo conservativo, durante i lavori, sono stati ritrovati memorie cancellate o nascoste nelle fasi di adeguamento ai vari utilizzi ai quali è stato destinato l’edificio fino a oggi. Analisi e valutazioni in corso d’opera hanno permesso di attuare interventi più conservativi rispetto a quanto predisposto in progetto.
Competenze | OccupabilitĂ
A Napoli l’Its Academy Restauro 4.0
L’Its Academy Restauro 4.0 è frutto di un accordo tra partner pubblici e privati: Fondazione Its Bact, Associazione dei Costruttori Edili di Napoli, Associazione Nazionale Imprese di Difesa e Tutela Ambientale, AssoVerde, il Distretto ad Alta tecnologia per le Costruzioni Stress e la società Tecno In Spa e prevede lo “sviluppo di professionalità tecniche del restauro di edifici, parchi e giardini storici” attraverso un corso inquadrato dal Miur nell'istruzione terziaria professionalizzante.
Enea | La Fontana dei Tritoni, Malta
Restauro hi-tech della Fontana della Valletta
Il team che ha condotto il restauro della Fontana dei Tritoni di Malta è tutto italiano. Il bando pubblico è stato aggiudicato dall’azienda romana De Feo Restauri che ha condiviso quest’intervento con Enea in qualità di partner scientifico. La strumentazione laser portatile e analisi in laboratorio condotte dai ricercatori Enea hanno permesso di individuare gli interventi di recupero più adatto.
Edilizia storica | Torre Pelice, Torino
Centro Culturale Valdese: i lavori di restauro delle facciate
Quello di Torre Pelice è un edificio importante per la comunità Valdese del Piemonte che con il progetto di restauro delle facciate, abbinate alla tecnica dell'arch. Pierangelo Ronfetto e all’elevata qualità tecnologica dei prodotti vernicianti di Colorificio San Marco ha raggiunto una maggiore durabilità nel tempo della propria pelle esteriore.
Produzione | Fassa Bortolo
Premio Internazionale Domus Fassa Bortolo: i vincitori della sesta edizione
La cerimonia di Premiazione, prevista il 21 Marzo 2018 alle ore 18.00, per l’apertura del Salone Internazionale del Restauro, dei Musei e delle imprese Culturali avrà luogo nella prestigiosa cornice di Palazzo Tassoni Estense, sede del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara.
Politecnica | Progetto pilota Oice BIM
Ex Ospedale Estense di Modena: restauro con approccio BIM
Il progetto di restauro e adeguamento sismico dell’Ex Opsedale Estense di Modena è stato utilizzato come caso pilota nell’ambito del Progetto Oice BIM. L’approccio BIM ha permesso ai progettisti di Politecnica una coerente ed effettiva integrazione tra le varie discipline specialistiche coinvolte, a beneficio della conservazione dell’edificio storico e della qualitĂ globale dell’intervento di restauro.Â
Guida Pratica | Affresco