Tag: residenziale
Realizzazioni | Cantieri eccellenti
Trofeo Gyproc Saint-Gobain: sei i cantieri eccellenti premiati per l’uso delle...
I progetti vincitori sono il Teatrino di Palazzo Grassi di Venezia, l’Hotel Esperia Palace di Zafferana Etnea, l’Archivio di Stato di Verona, il social housing Cenni di Cambiamento di Milano, il Teatro Mercadante di Altamura e la Cantina Antinori nel Chianti Classico a Bargino. Ora sono tutti in gara per le finali dell’’International Trophy 2014 del 6 giugno a Berlino.
Enea | Efficienza energetica
A Roma il terzo rapporto Enea sull’efficienza energetica
Giovedì 6 febbraio, all’auditorium di Confindustria, Giovanni Lelli commissario Enea presenta il terzo rapporto annuale sull’efficienza energetica, rapporto che fornisce il quadro delle politiche e delle misure per il miglioramento dell’efficienza energetica nei settori dell’edilizia, del residenziale, del terziario, dei trasporti e dell’industria.
Siena | Quartiere ecologico
Il «Malizia»: tipologie edilizie con volumi semplici ma rigorosi
Posto nella prima periferia della città di Siena il nuovo insediamento urbano si caratterizza per la sperimentazione e l’adozione di criteri di sostenibilità innovativa.
Torino | Urbanistica
Trasformazioni urbane a Torino
Il comune di Torino ha predisposto il documento operativo sulle trasformazioni urbane: si tratta di 2,5 milioni di mq da riqualificare. Tra gli interventi spiccano la riconversione del Palazzo del Lavoro, gli interventi sulle aree ex Thyssen e Westinghouse e l’edilizia sociale alla Falchera.
Demolizione & Ricostruzione | In sagoma
Rinnovo senza modifica dell’assetto urbano
Su progetto dell’arch. Gianluca Brini di Gba Studio, a Bologna, esempi di ricostruzione in sagoma con assoluta coincidenza sia per motivi normativi, viste le aderenze, sia per conservare un assetto volumetrico consolidato in un sito compromesso dall’accumularsi di infrastrutture ed episodi edilizi troppo casualmente accostati.
Coperture | Bicoppo, Vardanega
Coppo rosso e chiaro per Portopiccolo
La realizzazione del borgo Portopiccolo di Sistiana (Trieste) ha previsto l’impiego in copertura del Bicoppo di Vardanega. Scelto per la stabilità degli elementi del manto, per la capacità di smaltimento delle acque meteoriche e per la minore quantità di pezzi al metro quadro del materiale di coperta.
Cupolino ad alte prestazioni | Velux