Home Tags Recupero conservativo

Tag: recupero conservativo

Edilizia scolastica | Manutenzione straordinaria

A Monza s’investe su recupero strutturale e riqualificazione energetica delle scuole

Sta per terminare il recupero conservativo nella scuola Borsa costato 2 milioni di euro. Già terminati i lavori per la messa a norma della De Amicis con porte tagliafuoco e canalizzatori d’aria e pubblicato il nuovo bando per il rifacimento della copertura impermeabilizzante nella scuola media Sabin.
Edilizia rurale storica | Casale Bergamelli, Cologno al Serio (Mi)

Recupero sostenibile per il Casale

Gli interventi hanno previsto il ripristino di tutti gli edifici storici e la demolizione con successivo recupero volumetrico dei fabbricati accessori destinati a supporto delle attività agricole privi di valore storico e architettonico. Gli edifici con funzione residenziale sono stati in parte trasformati con nuova destinazione d’uso di tipo ricettivo. Gli edifici soggetti a ristrutturazione hanno subito interventi radicali con la sostituzione di tutte le strutture orizzontali e le coperture.
Prefa | Rivestimento facciata e coperture

«Rivestito» in alluminio il rifugio alpino de l’Aigle

I lavori di riqualificazione del rifugio sono stati curati dallo studio di architetti Atelier 17C. Utilizzato il sistema FX.12 Prefa in alluminio, materiale capace di resistere alle estreme variazioni di temperature. L’intervento è risultato come «funzionale sintesi» fra la conservazione dell’edificio originale e risposta alle esigenze di modernità.
Map | #DopoExpo2015

Edifici del Cardo a disposizione del Progetto Milano 2040

Gli edifici del Cardo nel quartiere Expo andranno a costituire il cuore del nuovo progetto chiamato «Milano 2040»: il centro di ricerca dove studiare le tecnologie in grado di migliorare la vita dell'uomo del 2040 verrà realizzato dall'Istituto italiano di tecnologia di Genova insieme all'Università Statale di Milano e ad Assolombarda.
Edilizia residenziale | Recupero conservativo

Nuovi spazi in interrato e sottotetto

Sulla sommità della collina sopra Torino, area soggetta a vincolo paesaggistico regionale, testimonianza dell’amenità del luogo, lo studio Marc Architetti Associati e Fred Ingegneria di progetto hanno ideato l’intervento di ristrutturazione di una grande villa bifamiliare degli anni ’70 operando sull’involucro esistente il minimo indispensabile. Ricostruito il tetto in lamiera grecata, facciate rivestite con cappotto tradizionale e gradonate di accesso al parco rivestite in legno di larice.