Home Tags Recupero

Tag: recupero

Edilizia rurale | Preesistenza e ampliamento ad Albanella, Salerno

Da cascina a casa di campagna

L’intervento è stato suddiviso in due blocchi, il recupero strutturale e funzionale di un vecchio fienile e l’ampliamento in cemento armato connesso alla preesistenza con muratura perimetrale in pietra locale listellata e pareti interne in laterizio forate. Il blocco di nuova edificazione presenta un portico con tre pilastri in mattoni faccia a vista a sostenere la copertura inclinata in legno, manto di coppi e controcoppi in argilla.
Edilizia storica | Rinforzo della muratura

Tecnologie Uretek per il rinforzo della Basilica dei Santi Cosma e...

Le soluzioni Uretek Walls Restoring e Deep Injections sono state utilizzate per il rinforzo della muratura in elevazione e il consolidamento del terreno di fondazione del muro della Basilica. Le iniezioni della resina Idro cp200 sono state eseguite per punti orizzontalmente al piano di calpestio.
Pavimentazioni storiche | Palazzo della Ragione, Padova

Fila: pulizia e manutenzione della pavimentazione in Terrazzo Veneziano

Roberto Rossetto dell’impresa Euganea Trattamenti ha effettuato l’intervento di recupero prima e di manutenzione poi dello storico pavimento del Palazzo della Ragione. Utilizzati il detergente decerante Fila PS87, gli olii protettivi Fila Pro 130 e Fila Naturwax. Le zone in cui il materiale era venuto a mancare furono recuperate stuccando le crepe più evidenti con un gesso da sarta, naturale e rispettoso quindi del pavimento originario, con l’aggiunta di ossido rosso per restituire il colore del cocciopesto.
Edilizia museale | Museo Arcivescovile e Cappella dei Vescovi, Ravenna

Volumi ‘scrigno’ consolidati, conservati e rifunzionalizzati

L’edificio ravennate di epoca romana è stato sottoposto a un intervento di recupero delle murature interne ed esterne, di consolidamento di volte, solai, affreschi, pietre e dell’intera collezione lapidea. La dotazione degli impianti è stata realizzata nello spessore dei solai, le quote di piano sono rimaste le stesse, mentre le parti in risalita sono collocate in passaggi esistenti o vecchie canne fumarie. Gli intonaci esistenti sono stati mantenuti e integrati con malte simili agli originali. Le pavimentazioni del percorso museale e delle parti pubbliche sono state realizzate con listoni pronto parquet in rovere.
Agenzia del Demanio - Regione Abruzzo | Asset managment

‘Programma Abruzzo’: parternariato pubblico-privato per finanziarie e rilanciare le economie locali

Si è tenuto l’incontro decisivo a L’Aquila tra enti locali, Regione e Demanio per porre le basi del 'Programma Abruzzo' che ha l’obiettivo di rilanciare le economie locali e valorizzare il territorio partendo dalla conservazione, dal recupero e dal riuso dei beni di proprietà statali e pubblici. È online il bando di gara.
Rigenerazione urbana | Cronoprogramma

Palermo: piano di riqualificazione del quartiere Zen

Già effettuato un censimento delle aree del quartiere Zen che saranno oggetto di manutenzione. Si procederà in tre fasi: prima il velodromo, poi scuole e villette, infine gli assi viari. Previste opere di pulizia e manutenzione di marciapiedi, segnaletica stradale, aree verdi con particolare attenzione alle scuole.
Edilizia per il benessere | Nuova destinazione d’uso

Il centro wellness a Monterosa Terme-Ayas

Il centro benessere e congressuale ha utilizzato le ceramiche Refin per la pavimentazione e il rivestimento degli ambienti: utilizzati i prodotti Pangea versione Barge grigio e il Larix Fresh.
Agenzia del Demanio | Cessioni

Santa Maria Capua Vetere: consegnata l’ex Casa del Fascio alla Procura...

L’immobile, composto da due piani e attualmente non utilizzato, sarà quindi ristrutturato e diventerà la sede della Procura della Repubblica, oggi allocata in un edificio di proprietà privata.
Edilizia residenziale | Ristrutturazione con sopraelevazione, Ledro (Tn)

Demolito un piano per costruirne due. Copertura innovativa nella forma e...

Demolito un intero piano dell’edificio allo scopo di permettere un vasto collegamento visivo attraverso l’ampia vetrata disposta sull’angolo del fabbricato. Realizzati al suo posto due piani di una singola unità abitativa. L’edificio si caratterizza come tipologia costruttiva locale per l’utilizzo in facciata di un rivestimento in doghe di legno di larice e con l’intonacatura della muratura del basamento. La falda principale del tetto contiene una serie di pannelli fotovoltaici posti incassati a filo copertura.
Ristrutturazione | Villa Borghi – Ragazzi

Rivestimenti in scaglie Prefa: resistenza alla corrosione e agli agenti atmosferici

La particolarità delle coperture della Villa posta sulle sponde del lago di Como, copertura caratterizzata da articolate falde, mansardature e cambiamenti di pendenza riguarda anche l’utilizzo combinato delle scaglie e delle tegole selezionate nella stessa tipologia di colore.