Home Tags Planradar

Tag: planradar

Digitalizzazione | PlanRadar

PlanRadar è partner del processo di trasformazione urbana dello skyline di...

La piattaforma digitale SaaS, PlanRadar, per la gestione della documentazione, delle attività e della comunicazione nei progetti edilizi e immobiliari, ha supportato la costruzione di Varso Tower, l'edificio più alto della Polonia e dell'Unione Europea sviluppato da HB Reavis e uno dei progetti architettonici più significativi della città di Varsavia.
PlanRadar | Osijek Football Club

Lo stadio e i campi di allenamento più moderni della Croazia

Il club Osijek Football inizierà gli allenamenti nello stadio pià moderno della croazia grazie alla progettazione con piattaforma digitale PlanRadar. Si tratta di un impianto in stile inglese, privo di pista di atletica, in cui le tribune arrivano fino all’erba.
PlanRadar | Ricerca

Quale è il costo delle rilavorazioni causate da errori in cantiere?

PlanRadar ha condotto una ricerca su 2500 aziende in oltre 15 paesi europei in merito alle cause degli errori in cantiere e ai danni economici da essi causati. In Italia più del 60% degli intervistati concorda sul fatto che una cattiva comunicazione fra stakeholder è il primo fattore che conduce all’errore. L’89% afferma che PlanRadar ha aiutato a ridurre i costi di rilavorazione.
Produzione | PlanRadar

Nuova funzione PlanRadar per la gestione dei documenti di cantiere

Il nuovo servizio document management offre ai clienti PlanRadar la possibilità di tracciare, pianificare e documentare le fasi di approvazione, evitando alterazioni del materiale archiviato e fornendo una chiara visione a ogni utente. La nuova funzione gestionale è stata sviluppata secondo il criterio dell’interoperabilità.
L'intervista | Fabio Arancio, direttore commerciale Italia PlanRadar

Il software che semplifica la vita alle imprese edili

Si chiama PlanRadar. È un’azienda austriaca che da poco più di un anno ha aperto la sua sede a Milano. Sviluppa una piattaforma destinata al cantiere, adatta a semplificare le procedure, ridurre i tempi di lavoro e a far circolare le informazioni. Intervista al direttore commerciale Italia, Fabio Arancio.
PlanRadar | «Le case del futuro»

Il rapporto sui trend globali della casa in epoca post pandemica

PlanRadar presenta l’ultima su tre delle survey dedicate al settore immobiliare. Tra le tendenze maggiormente emerse dall’indagine la predilezione di case ibride con spazi multifunzionali, l’utilizzo di materiali riciclati e sostenibili e la presenza di spazi aperti e aree comuni.
Costruzioni | Tendenze

Report PlanRadar: i trend delle costruzioni a livello globale

PlanRadar ha diffuso il report "The Architecture of the Future" frutto di un’analisi approfondita in dodici paesi tra Europa, Nord  America e Medio Oriente. L’indagine ha coinvolto esperti, istituti indipendenti, associazioni professionali ed enti governativi. Dalla ricerca è emerso che il settore delle costruzioni propende sempre di più per l’impiego di materiali naturali e sostenibili, oltre che resilienti ai fenomeni climatici estremi.
Produzione | PlanRadar

Un upgrade che semplifica la supervisione del cantiere

La nuova funzione Gantt View migliora l’attuale piattaforma di PlanRadar visualizzando le fasi chiave di un progetto. Collegando l’interfaccia intuitiva a un display che permette una facile visualizzazione, consente agli utenti di pianificare i progetti secondo il modello standard e universalmente riconosciuto “Gantt”. La nuova funzione supporterà la supervisione del team e contribuirà alla consegna puntuale dei progetti immobiliari.
Planradar | Raccolta fondi B2B

Fundraising per digitalizzare il mercato delle costruzioni e immobiliare

Si tratta della più grande raccolta B2B mai avvenuta in Austria. Planradar ha ottenuto fondi per 69 milioni di dollari tramite un fundraising organizzato da Insight Partners e Quadrille Capital. I fondi supporteranno PlanRadar nel progetto di espansione internazionale e sviluppo tecnologico. Aumenteranno i posti di lavoro, anche nel team italiano. A fine 2021 PlanRadar era utilizzata in circa mille cantieri in tutto il territorio italiano.