Tag: patrimonio edilizio
Laterizio | Verso l’assemblea Andil
Post sisma in Italia: come il laterizio sarà protagonista della ricostruzione
Il ruolo del laterizio per la messa in sicurezza e per la prevenzione del patrimonio edilizio del nostro Paese al centro della prossima assemblea generale Andil il 7 luglio a Roma. Le considerazioni di Luigi Di Carlantonio e Gülnaz Atila, presidente e vicepresidente dell'Associazione degli industriali del laterizi.
Cortexa | Incarichi
Consorzio Cortexa: Diego Marcucci è il nuovo presidente
Tra i suoi punti programmati lo sviluppo del sistema a cappotto, il consolidamento del dialogo tra le istituzioni, la necessità di dar vita a un sistema d'incentivazione fiscale per gli investimenti sui condomini di medie e grandi dimensione dove ora è ancora difficile far adottare il sistema a cappotto.
Piano straordinario governativo | Bando periferie
«Rieti 2020 – Parco circolare diffuso» all’insegna della rigenerazione
La proposta progettuale è stata approvata dalla giunta comunale: si tratta di una proposta articolata in interventi modulari ed ha una dimensione totale di venti milioni di euro. Il progetto prevede fondi per l’adeguamento sismico di edifici privati, progettazioni per il rischio idraulico, riqualificazione delle sponde del fiume Velino e dell’area dell’ex mattatoio.
Comune di Milano - Regione Lombardia | Strategie di riqualificazione
Milano: rigenerazione urbana e sociale per il quartiere Lorenteggio
Siglato l’Accordo di Programma di rigenerazione urbana che ha previsto investimenti complessivi per 90 milioni di euro. Gli interventi comprendono lavori di efficientamento degli edifici pubblici e ristrutturazione di edifici residenziali.
Ministero Infrastrutture | Edilizia residenziale pubblica
Per il recupero di case popolari un fondo di 105 milioni...
Regioni ed ex Iacp potranno investire sul recupero del patrimonio Erp. Il programma fa leva su due linee di interventi: di non rilevante entità e di manutenzione straordinaria.
Provincia di Trento | Urbanistica
Infrastrutture dismesse: a Trento sgravi per la riqualificazione
La giunta provinciale ha approvato una delibera che intende valorizzare il patrimonio edilizio esistente scommettendo sul recupero di immobili in disuso. Maggiori poteri ai comuni, che avranno il compito di esaminare i progetti insediativi.
Regione Toscana | Bando innovazione
Progetti d’innovazione urbana per valorizzare le strutture regionali
Stanziati 46 milioni di euro per progetti finalizzati alla risoluzione di problematiche di ordine ambientale, sociale ed economico in ambito urbano e a favorire l’inclusione sociale e la riduzione del disagio socio-economico. La scadenza ultima per la presentazione della scheda generale del Piu è il 13 gennaio prossimo.
Punti di Vista | Arch. Silvia Nanni
Il mondo della cultura scenda per strada per difendere il patrimonio...
Su impresedilinews.it continua il dibattito dei professionisti sui temi del recupero degli spazi urbani. Per l’arch. Silvia Nanni è «nella piccola scala, quella delle scelte di dettaglio, che si realizza la vera qualità e la duratura riqualificazione».
Ance Venezia-Ministero Beni culturali | Sinergie
Protocollo d’intesa a tutela del patrimonio edilizio di Venezia
Ance Venezia, grazie all'adesione di un numero notevole di imprese di grandi e piccole dimensioni, ha siglato l’intesa operativa riguardante la salvaguardia del decoro della città.
Regione Lazio | Edilizia sociale