Tag: Passivhaus
Materiali | Applicazioni
Uniform. 26 finestre per Casa Eñe
Casa Eñe è una villa in stile contemporaneo realizzata dallo Estudio Albar nei pressi di Madrid, una passivhaus realizzata con materiali naturali e perfettamente integrata nell’ambiente circostante. Per le grandi vetrate scelte finestre Uniform in legno di pino - alluminio con profilo di 40 mm.
Facciate continue | Impianti di risalita
Schüco: minimo impatto edilizio per la cabinovia Dantercepies
La cabinovia di Dantercepies è stata oggetto di restyiling architettonico secondo un approccio orientato alla compatibilità ambientale e paesaggistica. La permeabilità visiva è garantita dall’utilizzo di facciate continue Schüco: a monte il sistema Schüco Aoc 60 a basso consumo energetico con ottime prestazioni termoisolanti mentre a valle Schüco Fw 60+ caratterizzato da profili in alluminio a taglio termico con sezioni in vista spesse 60 mm.
Edilizia residenziale a schiera | Trento
Il terzo edificio passivhaus di Armalab
Il complesso residenziale plurifamiliare «via dei Colli» progettato dall’ing. Leonardo Vulcan e realizzato dall’impresa Armalab srl di Pergine Valsugana (Tn) è la prima costruzione della Comunità Rotaliana-Königsberg della Provincia Autonoma di Trento a raggiungere la certificazione secondo lo standard ad alta efficienza energetica Passivhaus.
Realizzazioni | Legno
Nordhaus: a Mantova realizzata la nuova sede Karrell
Nordhaus, azienda operante nella realizzazione di edifici in legno, rispetta i severi controlli qualitativi della certificazione Arca e Passivhaus. La palazzina direzionale di Karrell è stata realizzata con struttura portante in X-Lam e con l’impiego di materiali ecosostenibili. I frangisole in legno di larice sono stati progettati per il controllo dell’irraggiamento estivo.
Edilizia ricettiva | Passivhaus