Tag: pannelli fonoassorbenti
Isolamento acustico | Villa Lagarina, Trento
La barriera acustica a protezione delle Cartiere Villa Lagarina
Una barriera acustica industriale ad alta tecnologia realizzata con gli elementi Lecablocco fonoassorbente FonoLeca Quadro di Anpel. Si tratta di un pannello fonoassorbente in piastre di calcestruzzo alleggerito con argilla espansa Leca. Le barriere sono costruite con un primo strato in c.a. normale che ha funzione strutturale e di supporto e un secondo strato solidarizzato al primo composto da piastre di calcestruzzo leggero in argilla espansa Leca, prodotti per vibro compressione attraverso un processo industriale certificato, porosi, con densitĂ di 850 kg/mc avente funzione fonoassorbente.
Edificio salubre | Pannelli fonoassorbenti
All’Istituto Cavalieri di Milano la prima aula anti-rumore
L’Istituto Cavalieri, nel cuore del capoluogo lombardo, con il supporto di Ecophon Saint-Gobain e di Amplifon, ha realizzato la prima aula su misura di studente e insegnante, dove la tecnologia costruttiva si è coniugata con la buona acustica nell’avversare il rumore.
Rubner Holzbau | Edilizia per lo sport
Coperture in legno lamellare per il nuovo palasport di Civitanova Marche
Rubner Holzbau firma la copertura in legno lamellare del nuovo impianto sportivo situato a Civitanova Marche. La struttura, composta da una tripla orditura in legno, comprende una serie di puntoni, sempre in legno lamellare, sia sul piano di copertura sia in corrispondenza della catena per stabilizzare la capriata, degli arcarecci posti ad un interasse di 2 m e un pannello sandwich fonoassorbente.
Progettazione | Edilizia sportiva
Stadio Milan: bolgia dentro, invisibile dall’esterno
A rumore zero, integrato in un moderno complesso di edifici, su due anelli e con il manto da gioco incavato. Questo è il progetto del nuovo stadio del Milan progettato dalla britannica Arup con la collaborazione del Politecnico di Milano.
Ecophon Saint-Gobain | Ricerca