Tag: Opere pubbliche
Contratti | Opere pubbliche
Opere pubbliche: studio su compensazione prezzi e riflessi sul riequilibrio contrattuale
Dallo studio riportato in quest'articolo si desume che: gli strumenti compensativi debbono trovare una più celere applicazione proprio per la natura parzialmente riequilibrativa degli stessi; un effettivo riequilibrio della prestazione sinallagmatica non può prescindere da una valutazione globale basata sul prezzario e non sulle (tardive e parziali) voci unitarie di costo; la soggezione economica a cui l'O.E. si vede esposto non giustifica automaticamente la possibilità per lo stesso di avviare procedure miranti a chiedere la risoluzione del contratto per eccessiva onerosità .
Opere pubbliche | Infrastrutture
Fondo di garanzia per opere idriche, dighe e fognarie
Avviato il Fondo di Garanzia per le infrastrutture idriche e per le dighe. VerrĂ data prioritĂ agli interventi non iniziati ma immediatamente cantierabili previsti dal Piano Nazionale. All'Arera il compito di provvedere alla definizione dei requisiti soggettivi dei richiedenti e delle modalitĂ di richiesta della garanzia.
Ance | Osservatorio congiunturale 2017
Costruzioni: per l’anno in corso è difficile parlare di ripresa
Per il comparto delle costruzioni non si può parlare di crisi superata. Il Paese è ancora avvolto da una crisi di investimenti, soprattutto da parte dell'amministrazione pubblica in tutte le sue articolazioni, con il risultato che il sistema produttivo rimane bloccato, le risorse non vengono utilizzate con provvedimenti mirati e i cantieri rimangono fermi.
Punti di Vista | Bruno Gabbiani, Ala Assoarchitetti
Correttivo appalti: speranze di miglioramento e criticitĂ
Per il presidente di Ala Assoarchitetti siamo di fronte a un provvedimento con «luci e ombre» che potranno essere interpretate solo sulla base dei risultati dell’applicazione del provvedimento.
Ance | Decreto 50/2017
Gabriele Buia: «appalti, no alle deroghe alle norme ordinarie per eventi»
Non condivisibile dall’Ance la scelta del legislatore di stabilire poteri d’urgenza e nominare Commissari per un evento sportivo programmato nel 2020-21, eventualmente anche in deroga al nuovo Codice degli appalti. L’augurio è che il Parlamento intervenga per correggere questa impostazione.
Filca Cisl-Feneal Uil-Fillea Cgil | Sollecitazione al Governo
Franco Turri (Filca Cisl): «bene gli stanziamenti ma occorre che si...
L’appello delle rappresentanze sindacali edili a Governo, imprese ed enti locali affinchè si proceda alla realizzazione concreta degli investimenti in opere pubbliche ed infrastrutture come prioritarie per la crescita del Paese. Auspicato anche il cambio generazionale nel settore ed un serio programma formativo per l’antisismica e la riqualificazione energetica.
Cantieri | Linea ferroviaria
Al consorzio Salini Impregilo-Astaldi il contratto per il primo lotto dell’Av...
Le opere saranno realizzate da Salini Impregilo in consorzio con Astaldi. La firma del contratto è attesa a valle della verifica dei requisiti di partecipazione alla gara come previsto dall’iter di aggiudicazione.
Cipe | Piano operativo Fsc 2014-2020
Risorse per il piano metropolitano e sicurezza delle dighe
La maggior parte delle risorse del piano integra interventi inseriti nei diversi strumenti di programmazione a titolaritĂ del ministero delle Infrastrutture: contratti di programma per la modalitĂ stradale e ferroviaria, Pon Infrastrutture e reti e messa in sicurezza del patrimonio infrastrutturale esistente.
Punti Di Vista | Bruno Gabbiani, Presidente Ala Assoarchitetti
Dal Codice degli Appalti a un codice per il progetto delle...
Il presidente Gabbiani passa in rassegna le nuove norme e indica cosa è essenziale ancora modificare per mettere a punto un processo di produzione delle opere pubbliche, che ci avvicini agli standard internazionali senza dimenticare il mercato degli incarichi privati che hanno l’esigenza di dare vita a opere di qualità , soprattutto in funzione del rispetto dell'ambiente e del paesaggio.
Nuovo Codice Appalti | Programmazione investimenti