Tag: miur
Sicurezza | Normativa
L’accessibilitĂ negli edifici scolastici: un’occasione per progettare la qualitĂ
Nella scuola di oggi i requisiti di accessibilità , fruibilità e la sicurezza sono un’occasione per innalzare il grado di comfort e ospitalità degli spazi e per istituire negli studenti quel processo di appartenenza che sta alla base di un approccio educativo «moderno».
Professioni | Linee guida del ministero dei Beni e delle attivitĂ culturali
Restauratore: dal Ministero l’approvazione delle linee guida per l’abilitazione professionale
In arrivo i nuovi criteri per ottenere la qualifica di restauratore e di collaboratore restauratore di beni culturali. Entro il 30 giugno del 2015, sulla base dei nuovi requisiti, verrĂ svolta una nuova procedura di selezione pubblica.
Restauro | Operatori beni culturali
Restauratori: latitano titoli, abilitazione e provvedimenti
Quanto delineato nel Codice dei beni culturali del 2004, che aveva impostato una specifica definizione per i professionisti del restauro, è rimasto sulla carta.
Cni | Norme tecniche delle costruzioni
Zambrano, Cni: «Ok al piano scuola di Renzi ma le norme...
Il Consiglio nazionale degli ingegneri si è pronunciato positivamente sulla proposta del premier Renzi di fare della scuola uno dei volani per il rilancio dell’Italia ma per gli ingegneri la messa in sicurezza delle scuole necessita anche di revisione delle norme tecniche, innovazione di processo e di progetto e dell'apertura ai giovani professionisti.
Pnr | Investimenti
Ricerca: 900 milioni l’anno per sette anni
Il nuovo Programma nazionale per la ricerca (Pnr), che si vuole trasformare da triennale a settennale in allineamento con il programma quadro europeo Horizon 2020, si propone di rilanciare la ricerca in Italia avviando progetti nazionali d’innovazione, favorendo la crescita dei nostri ricercatori e il trasferimento di tecnologie, brevetti e competenze.
Sir – Miur | Bando per la ricerca
Bando Sir per ricercatori under 40
Scade il 13 marzo il bando che stanzia 47 milioni per finanziare progetti di gruppi di ricerca indipendenti e di qualitĂ scientifica. Gli ambiti sono: scienze della vita, scienze fisiche e ingegneria, scienze umanistiche e sociali.
Tar Lazio | Sentenza n. 10163/2013
Tar Lazio: «gli informatici nell’albo degli ingegneri»
A distanza di un decennio termina la diatriba tra il ministero dell'Università e l'Associazione nazionale laureati in scienze dell'informazione e informatica: è stato stabilito che l’albo degli ingegneri è aperto anche agli informatici del vecchio ordinamento universitario.
Restauro | Qualifiche professionali
Restauratori: la definizione delle qualifiche
Uno degli aspetti più problematici per la definizione delle qualifiche per i professionisti del restauro è quello relativo alla valutazione dell’attività lavorativa. Ne discutono rappresentanze sindacali ed esponenti dei ministeri di competenza.
Milano | Smart city
11 progetti premiati nel capoluogo lombardo
Milano ha ottenuto 130 milioni di finanziamento pubblico-privato da destinare ai progetti Smart cities vincitori del bando pubblicato dal Miur che promuove iniziative per creare una gestione innovativa dell’ambiente e del patrimonio culturale e nuove tecnologie per garantire la sicurezza del territorio.
Edilizia ricettiva | Residenza S. Nicola, Genova