Home Tags Milano

Tag: Milano

Istituto nazionale urbanistica – Urbit | Rigenerazione urbana

Urbanpromo 2016: il 6/7 ottobre a Torino e 8/11 novembre a...

Edilizia sociale, trasformazione urbana, smart city, sostenibilitĂ  energetica, marketing urbano e territoriale, programmazione europea 2020 sono le 6 sezioni tematiche che verranno approfondite in occasione dei due eventi attraverso convegni, seminari e la mostra multimediale dei progetti.
Parco pubblico CityLife Milano | Progetto di arte contemporanea

Artline: presentata la prima parte della collezione d’arte a cielo aperto

A CityLife posate le prime pietre delle due opere d’arte che fanno parte delle 20 che verranno esposte: 8 scelte tramite concorso l’anno scorso e le altre richieste ad affermati artisti. Il progetto ArtLine intende così realizzare una collezione d’arte moderna a cielo aperto fruibile da tutti.
Anpel | Infrastrutture viarie

CapacitĂ  fotocatalitica e fonoassorbente di FonoLeca Quadro per la Zara-Expo

La strada Zara-Expo realizzata in occasione dell'esposizione universale 2015 di Milano contempla dei sottopassi che si caratterizzano per le prestazioni fotocatalitiche e fonoassorbenti in opera, ottenute grazie all'impiego degli elementi costruttivi Anpel a basi di argilla espansa Leca.
TeMa - Camerca di commercio Milano | Dati di compravendita immobiliare

Sono 91mila le abitazioni vendute nel 2015 in Lombardia

I dati dell’Osservatorio del mercato immobiliare della Camera di Commercio di Milano dicono che prima per le compravendite è Milano. In Lombardia è avvenuto il 21% delle compravendite nazionali. E' la fiscalità la leva fondamentale, soprattutto in questo momento, per far ripartire il mercato e renderlo più vicino ai bisogni del cittadino.
Drenaggio | Polo museale

Nuova Fondazione Prada: il sistema di drenaggio della pavimentazione esterna

Per la superficie di circa 5mila mq di pavimentazione esterna della Nuova Fondazione Prada di Milano sono stati impiegati corpi canali e caditoie scelti per le caratteristiche tecniche e per la linea estetica dal design essenziale e minimale in armonia visiva con il contesto architettonico circostante.
Helvar | XXI Esposizione Internazionale della Triennale

Il sistema costruttivo a componenti modulari Easy House

il sistema si basa sull’utilizzo di blocchi modulari cavi e leggeri che si adattano ad ogni contesto climatico e ambientale e possono essere montati a secco grazie a un sistema a incastro che produce un involucro completamente autoportante.
Consorzio Poroton Italia | Edificio scolastico a Milano

Edilizia scolastica: resistenza al fuoco con strutture in muratura portante armata...

Nelle opere di edilizia pubblica ed in particolare nelle costruzioni di scuole è fondamentale garantire il rispetto di tutte le normative in materia di sicurezza, tra le quali vi è quella antincendio. A Milano il complesso scolastico con struttura in muratura portante armata è stata realizzata dall’impresa De-Ga In.Co.
Urbanpromo | Rigenerazione urbana

Asset strategici per le aree dismesse ed edilizia pubblica di Pordenone...

Nel capoluogo lombardo il quartiere Lorenteggio è oggetto di una sperimentazione che unisce la riqualificazione urbanistico-edilizia e rigenerazione del tessuto sociale attraverso una co-progettazione che riguarda Regione, comune e Aler. A Pordenone gli interventi del nuovo Piano fanno leva sull’uso delle ecotecnologie.
Agenzia del Demanio- Enti locali | Federalismo demaniale

Concessioni e trasferimenti di edifici di valenza storica

Trasferiti il 65% dei beni richiesti dai comuni per un valore di 919 milioni di euro. Con il decreto ‘Milleproroghe’ sono stati prorogati i termini per le richieste fino al 31 dicembre. Viene confermata così l’autonomia dei territori nella gestione dei propri patrimoni immobiliari individuando nelle amministrazioni locali i principali player dei percorsi di riqualificazione territoriale.
Riqualificazione urbana | Inutilizzo e degrado degli immobili

Milano: c’è la mappa dell’abbandono degli edifici cittadini

Sono 180 gli immobili privati in stato di degrado, mappati in 3 anni dal comune. L’elenco è suddiviso nei sottogruppi: edifici, aree edificate di grandi dimensioni e aree libere.