Home Tags Legno lamellare

Tag: legno lamellare

Edilizia per il culto | Oratorio dei SS. Angeli Custodi, Padova

L’edificio che riqualifica il territorio

A Padova l’Oratorio dei SS. Angeli Custodi è stato oggetto di un intervento di restauro, su progetto dell’ing. Lucio Bonafede e dell’arch. Francesca Emma, fondato sull’approccio metodologico alla fase conoscitiva e propedeutica al progetto, metodo che ha permesso di ottimizzare gli interventi effettuando solamente le lavorazioni necessarie per rendere l’edificio sicuro e fruibile rispettandone i materiali e le forme della fabbrica.
Edilizia residenziale| Costruire in legno

«Mendrisio Temporary Living»: sistema costruttivo in legno a pannelli portanti X-Lam

A Mendrisio, a sud del Cantone Ticino, l’intervento «Mendrisio Temporary Living», complesso residenziale costituito da soluzioni abitative indipendenti e coabitative differenti per taglio e dotazioni. L’involucro è stato rivestito con un isolamento in pannelli di lana di roccia a doppia densità Rockwool (Frontrock max E) di spessore 10 cm fissati con idonee tassellature a taglio termico in quantità di 7/8 pezzi al metro quadro.
Ristrutturazione | Finiture

Navello: linea Novecento in legno lamellare e vetrocamere basso-emissive

L'architetto Antonio Carlo Solano, autore del progetto di ristrutturazione e di riqualificazione energetica di una villa sul lago di Como, ha scelto le finestre della linea Novecento di Navello per la sostituzione dei vecchi infissi.
Strutture | Legno lamellare

A Brindisi le cupole in legno più grandi d’Europa

Enel ha assegnato a Rubner Holzbau, gruppo europeo specializzato nel settore delle costruzioni in legno lamellare, la messa in opera delle cupole in legno più grandi d’Europa dal diametro di 143 metri.
Gruppo Rubner | Realizzazioni

Posata la «prima pietra» dei cluster di Expo Milano 2015

Per la realizzazione delle strutture dei padiglioni espositivi il Gruppo di avvale dell’esperienza di Rubner Holzbau, specializzata in costruzioni di grandi opere in legno lamellare. Quattro sono le aree tematiche e 43 gli edifici: ogni spazio verrà costruito e caratterizzato da tratti distintivi tipici delle zone.
Realizzazioni | Rubner Holzbau

Rubner Holzbau: per l’Enel la messa in opera delle cupole in...

L’azienda altoatesina del Gruppo Rubner si è aggiudicata la gara per la realizzazione di due cupole in legno lamellare per la copertura dei carbonili della centrale Enel «Federico II» di Brindisi. Per ogni cupola l’impiego di 1.548 mc di legno lamellare, 22mila mq di X-lam e 192mila kg di acciaio.
Convegno | Produzione

«Il legno lamellare: progetto, tecnica e sfide contemporanee»

Venerdì 6 giugno al Multisala Cinema Carmen a Mirabella Eclano (Avellino) si tiene l’iniziativa promossa da Rubner Holzbau, azienda operante nel settore dell’edilizia strutturale in legno. L’evento è dedicato alle nuove frontiere applicative del legno lamellare, alle normative antincendio e antisisma dell’edilizia in legno e offre una panoramica delle più prestigiose opere di grandi dimensioni realizzate con questo materiale.
Italia | Strutture in legno lamellare

Sviluppo architettonico curvilineo

La struttura in legno lamellare della copertura crea un volume curvo attraverso una superficie di falda di circa 4mila metri quadri, che parte a bassa quota nelle zone esterne delle pensiline perimetrali e si alza gradualmente verso l’interno, arrivando a un’altezza massima di 28 metri.
Convegno | Rubner Holzbau

«Le nuove frontiere del legno lamellare»

A Salerno il convegno organizzato da Rubner Holzbau per offrire una panoramica sulle nuove soluzioni applicative delle costruzioni in legno e in particolare su opere complesse d’ingegneria civile.
Legno | Rubner Holzbau

La torre panoramica in legno piĂą alta al mondo

A giugno sarà inaugurata in Austria «Pyramidenkogel», la torre in legno più alta almondo che svetterà per quasi 100 metri sul panorama circostante. Una sfida nell’ambito delle grandi opere verticali in legno, sia per la ricerca e l’utilizzo di tecnologie costruttive all’avanguardia sia per la concezione artistica della struttura.